Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the masterslider domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/u496301312/domains/asdnuovaf84.it/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Giugno 11, 2025 – Circolo Sportivo ASD Nuova F84
10:10 AMJul,26,2025
MrPadelPaddle

Con una crescita del 29% in tre anni anni, il nostro paese si conferma protagonista mondiale: Roma è la terza città al mondo per impianti, dietro solo a Madrid e Barcellona.

C’è la Spagna. E poi c’è l’Italia davanti all’Argentina. E il numero che incornicia questa graduatoria in cima al pianeta padel è significativo. Nei giorni in cui si gioca l’Italy Major a Roma, il centro studi della International Padel Federation rilascia un dato impressionante: abbiamo superato quota diecimila campi nel nostro Paese. Per la precisione, nel giorno in cui al Foro Italico si giocano i primi turni del Major, il bilancio complessivo dei campi in Italia recita 10.017.

Una coincidenza casuale con uno dei 4 tornei più importanti al mondo che nobilita questo traguardo. E cioè l’Italia, secondo Paese al mondo dopo la Spagna (17mila) per numero di impianti e praticanti, sorpassa il muro dei 10mila campi da padel proprio nei giorni in cui va in scena il BNL Italy Major Premier Padel.
Un record a livello di strutture di gioco che fotografa chiaramente la passione per il padel nel nostro Paese. L’aggiornamento è del FIP Research & Data Analysis Department, il centro studi della FIP, il governo del padel mondiale, che ha ufficializzato come nel nostro Paese il numero di campi sia arrivato a quota 10.017 con il 45% indoor (4.500 campi) e 3.716 club complessivi.
Per avere un indicatore chiaro dello sviluppo del padel nel Paese, la crescita del numero di campi da gioco rispetto al 2022, anno del primo Italy Major è pari a circa il 29% a fronte dei 7.798 campi di quell’anno.

LE REGIONI

La regione con più strutture e campi è sempre il Lazio con 605 club e 2014 campi (il 20,1% di tutta Italia); nel 2022 i campi erano 1.550 (+30%). Segue la Lombardia con 441 e 1409 campi (+51%) e la Sicilia con 337 club e 822 campi.
La Lombardia, con oltre 1100 campi indoor, è la regione leader in tema di campi coperti, davanti al Lazio (760). Tornando alla regione leader, il Lazio, si contano 129 comuni dove poter giocare a questo sport (55 nell’area metropolitana di Roma, 24 a Frosinone, 20 Viterbo, 18 Latina e 12 Rieti). Il Lazio ha un rapporto di un campo ogni 2835 abitanti, uno dei più bassi al mondo.

ROMA QUASI CAPUT MUNDI

Roma è la città italiana dotata del maggior numero di campi (1.563 per circa 600 coperti) e club (417) con un rapporto medio di 3,7 campi per club e di un campo ogni 2.700 abitanti, il secondo miglior bilancio dopo quello di un’altra provincia laziale, Latina (2.588).
Il balzo in avanti è evidente: nel 2022 Roma contava 1.220 campi per una crescita pari al 28%. E c’è un dato assolutamente scintillante: Roma si conferma la terza città al mondo dopo Madrid e Barcellona per numero di campi.
I praticanti tra amateurs e agonisti sfiorano le 250mila unità nella Capitale d’Italia, su un totale di 1,5 milioni di praticanti: un giocatore su 6 è dunque residente a Roma.

articoli correlati :

Analisi sullo sviluppo del padel anno 2023

Analisi sullo sviluppo del padel anno 2022

Analisi sullo sviluppo del Padel in Italia: Anno 2021

Analisi sullo sviluppo del Padel in Italia: Anno 2020

 

 

The post Padel in Italia: Superati i 10.000 campi nello stivale first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

Al Foro Italico è iniziato lo show.

Ed è iniziato con tante delle migliori giocatrici e dei migliori giocatori del mondo sulle tribune dello stadio intitolato a Nicola Pietrangeli, incuriositi dalla presenza di Sara Errani nel BNL Italy Major Premier Padel. Errani, due giorni dopo il trionfo nel torneo di doppio al Roland Garros con Jasmine Paolini, e dopo aver vinto anche nel misto con Andrea Vavassori, ha lottato per oltre due ore in coppia con Giulia Dal Pozzo ma è uscita sconfitta – sotto gli occhi, tra gli altri, di Ari Sanchez, Claudia Jensen, Lucia Sainz, Patty Llaguno e Fede Chingotto – con il punteggio di 7-6 7-5 dal match contro Sandra Bellver e Laia Rodriguez.

MERCOLEDÌ

Ventotto partite oggi, 28 anche domani a partire dalle ore 9 CET per la sessione mattutina, mentre quella pomeridiana inizierà alle ore 16. Ad aprire il programma, sul campo Centrale, saranno i campioni in carica Fede Chingotto e Ale Galan, che sfideranno Valdes/Collado, mentre sul Pietrangeli ad aprire il programma saranno Franco Stupaczuk e Juan Lebron (3) contro Ayats/Garcia Rodrigo.

In serata, invece, è previsto l’esordio dei numeri 1 del ranking FIP maschile Arturo Coello e Agustin Tapia, che saranno preceduti – tra gli altri – anche da Mike Yanguas e Coki Nieto (4) contro Zapata/Jimenez.

Il premio di maratona della prima giornata del secondo Major dell’anno va al match tra Sofia Saiz e Marina Lobo opposte da Jimena Velasco e Noa Canovas, uscite vittoriose dopo una lotta di due ore e 54’.

Programmazione partite

Order of play

Tabelloni e risultati

 

articolo correlati di Mr Padel Paddle:

Calendario Premier Padel, le tappe, montepremi e punteggi

The post BNL Italy Major: Da oggi in campo i Big first appeared on Mr Padel Paddle.
0