Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the masterslider domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/u496301312/domains/asdnuovaf84.it/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Agosto 9, 2021 – Circolo Sportivo ASD Nuova F84
MrPadelPaddle

Abbiamo già scritto un articolo per le specifiche della pala tonda, continuiamo il nostro viaggio nelle caratteristiche delle pale a goccia o a lacrima.

Come abbiamo scritto nel precedente articolo, riportiamo alcune informazioni generiche, che valgono per ogni forma.

Cosa devi sapere in generale della tua racchetta

1) La fibra di vetro è più morbida, flessibile e permette maggiore uscita di palla del carbonio che però risulta più resistente e con impatto più duro.
2) La schiuma FOAM offre più controllo e permette di usare meno forza per far uscire palle veloci ma dura meno della schiuma EVA che è migliore per i colpi con effetto e ha più resistenza. È però più difficile da gestire, meglio se sei di livello avanzato.
3) Il peso è importante. Una pala più leggera all’inizio ti aiuta a migliorare il controllo di palla ma può provocare problemi a tendini e articolazioni del braccio. Pala leggera implica uso di più forza per dare velocità alla palla e in conseguenza porta più usura del braccio.
4) Lo spessore è variabile di pala in pala, più spessore corrisponde a più velocità di uscita della pallina.
5) Prediligi pale più morbide se hai problemi di epicondilite e infiammazioni varie, sceglie quelle più dure se vuoi più potenza e controllo.
6) Non farti incantare dalle pale più famose, più firmate o costose. Assicurati di acquistare pale corrette per il tuo livello perché più sono ricercate, più sono delicate e pensate per padelisti che sanno gestire anche gli spazi e… gli scontri. Una pala entry level è pensata anche per subire meglio colpi contro vetri, grate o altre pale.
7) L’aggiunta di paracolpi in testa, overgrip e hesacore variano il baricentro della pala, quindi permettono di giocare con un bilanciamento sfalsato rispetto alla forma scelta. Una pala tonda con pesi o paracolpi in testa la renderanno più potente, una diamante con un hesacore potrebbe abbassare il bilanciamento più verso il centro.

Le caratteristiche della pala a goccia

Questa pala si caratterizza per un bilanciamento “medio” ovvero il suo baricentro si avvicina al centro della pala. Questa caratteristica rende la pala a goccia una perfetta via di mezzo tra la pala tonda (che predilige il controllo) e la pala a diamante (che premia la potenza).

Il suo punto di impatto è come il baricentro, una via di mezzo tra le altre due pale, più o meno è grande come una pallina da tennis al centro della pala.

Puoi immaginare il punto di impatto come un cerchio, nelle pale più difficili è grande come una pallina da ping pong al centro della pala, nelle pale tonde è sempre al centro della pala ma è grande come una palla da softball. Quando tu colpisci all’interno di questo cerchio, il colpo prende la direzione e gli effetti che gli hai dato, più ti scosti più il colpo non risponde ai tuoi intenti.

È un buon compromesso per chi non sente di voler scegliere tra controllo e potenza, che ha un buon gioco sia in controllo che in attacco.
È anche la pala indicata per chi, neofita, ha un passato da tennista e quindi ha già una buona coordinazione e conoscenza dei colpi, con un discreto controllo della pallina.

È la forma di pala più utilizzata dai giocatori di livello intermedio perché permette di giocare bene sia in difesa che in attacco ed è la pala più versatile. Anche, pur non perdonando tanto come la pala tonda, non è la pala più difficile da gestire.

Puoi quindi scegliere di combinare le varie caratteristiche dei materiali per prediligere più o meno potenza e controllo.

Buon padel a tutti

by Roberta Lozza

articoli correlati by Mr Padel Paddle:

Quando conviene scegliere una racchetta tonda a padel?

Le migliori racchette da Padel di controllo

STARVIE, la Fabbrica dove i “sogni” diventano realtà

 

 

 

The post Quando conviene scegliere una racchetta a goccia a padel? first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

Abbiamo già scritto un articolo per le specifiche della pala tonda, continuiamo il nostro viaggio nelle caratteristiche delle pale a goccia o a lacrima.

Come abbiamo scritto nel precedente articolo, riportiamo alcune informazioni generiche, che valgono per ogni forma.

Cosa devi sapere in generale della tua racchetta

1) La fibra di vetro è più morbida, flessibile e permette maggiore uscita di palla del carbonio che però risulta più resistente e con impatto più duro.
2) La schiuma FOAM offre più controllo e permette di usare meno forza per far uscire palle veloci ma dura meno della schiuma EVA che è migliore per i colpi con effetto e ha più resistenza. È però più difficile da gestire, meglio se sei di livello avanzato.
3) Il peso è importante. Una pala più leggera all’inizio ti aiuta a migliorare il controllo di palla ma può provocare problemi a tendini e articolazioni del braccio. Pala leggera implica uso di più forza per dare velocità alla palla e in conseguenza porta più usura del braccio.
4) Lo spessore è variabile di pala in pala, più spessore corrisponde a più velocità di uscita della pallina.
5) Prediligi pale più morbide se hai problemi di epicondilite e infiammazioni varie, sceglie quelle più dure se vuoi più potenza e controllo.
6) Non farti incantare dalle pale più famose, più firmate o costose. Assicurati di acquistare pale corrette per il tuo livello perché più sono ricercate, più sono delicate e pensate per padelisti che sanno gestire anche gli spazi e… gli scontri. Una pala entry level è pensata anche per subire meglio colpi contro vetri, grate o altre pale.
7) L’aggiunta di paracolpi in testa, overgrip e hesacore variano il baricentro della pala, quindi permettono di giocare con un bilanciamento sfalsato rispetto alla forma scelta. Una pala tonda con pesi o paracolpi in testa la renderanno più potente, una diamante con un hesacore potrebbe abbassare il bilanciamento più verso il centro.

Le caratteristiche della pala a goccia

Questa pala si caratterizza per un bilanciamento “medio” ovvero il suo baricentro si avvicina al centro della pala. Questa caratteristica rende la pala a goccia una perfetta via di mezzo tra la pala tonda (che predilige il controllo) e la pala a diamante (che premia la potenza).

Il suo punto di impatto è come il baricentro, una via di mezzo tra le altre due pale, più o meno è grande come una pallina da tennis al centro della pala.

Puoi immaginare il punto di impatto come un cerchio, nelle pale più difficili è grande come una pallina da ping pong al centro della pala, nelle pale tonde è sempre al centro della pala ma è grande come una palla da softball. Quando tu colpisci all’interno di questo cerchio, il colpo prende la direzione e gli effetti che gli hai dato, più ti scosti più il colpo non risponde ai tuoi intenti.

È un buon compromesso per chi non sente di voler scegliere tra controllo e potenza, che ha un buon gioco sia in controllo che in attacco.
È anche la pala indicata per chi, neofita, ha un passato da tennista e quindi ha già una buona coordinazione e conoscenza dei colpi, con un discreto controllo della pallina.

È la forma di pala più utilizzata dai giocatori di livello intermedio perché permette di giocare bene sia in difesa che in attacco ed è la pala più versatile. Anche, pur non perdonando tanto come la pala tonda, non è la pala più difficile da gestire.

Puoi quindi scegliere di combinare le varie caratteristiche dei materiali per prediligere più o meno potenza e controllo.

Buon padel a tutti

by Roberta Lozza

articoli correlati by Mr Padel Paddle:

Quando conviene scegliere una racchetta tonda a padel?

Le migliori racchette da Padel di controllo

STARVIE, la Fabbrica dove i “sogni” diventano realtà

 

 

 

The post Quando conviene scegliere una racchetta a goccia a padel? first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

Marcelo Capitani/Simone Cremona  sono i vincitori della 2° tappa del circuito Slam by Mini 2021, che si e conclusa domenica sui campi del Costa dei Trabocchi Sporting Club.

Nella finale maschile Capitani/Cremona, teste di serie numero 4, hanno battuto in rimonta per 4-6/6-1/6-1 la coppia composto da Daniele Cattaneo e Mauro Agustin Salandro, numeri 2 del tabellone.
Per Marcelo e Simone si tratta del loro primo slam vinto quest’anno dopo aver trionfato nel 2020.
Nell’under 16 maschile vittoria della coppia Gianluca Carlini e Pier Giulio Farabbi che hanno battuto in finale Matteo Platania e Luca Benetton per 4-6/6-2/6-2.
La terza tappa del circuito si disputerà a settembre a Parma, questo è il calendario con le tappe rimaste:

3ª Tappa: 13-19 settembre PADEL ACADEMY-PRO PARMA

4ª Tappa: 27 settembre-3 ottobre PALAOLIMPIC-ROMA

5ª Tappa: 18-24 ottobre K SPORT ACADEMY-TRIGGIANO

6ª Tappa: 22-28 novembre AREZZO PADEL CLUB

 

Buon padel a tutti

by Mr Padel Paddle

articoli correlati:

Slam by Mini: Pappacena e Marchetti bissano

Slam by Mini: Vinci in finale sfida Marchetti-Pappacena 

foto:Sposito

The post Slam by Mini: Vincono Capitani e Cremona first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

Marcelo Capitani/Simone Cremona  sono i vincitori della 2° tappa del circuito Slam by Mini 2021, che si e conclusa domenica sui campi del Costa dei Trabocchi Sporting Club.

Nella finale maschile Capitani/Cremona, teste di serie numero 4, hanno battuto in rimonta per 4-6/6-1/6-1 la coppia composto da Daniele Cattaneo e Mauro Agustin Salandro, numeri 2 del tabellone.
Per Marcelo e Simone si tratta del loro primo slam vinto quest’anno dopo aver trionfato nel 2020.
Nell’under 16 maschile vittoria della coppia Gianluca Carlini e Pier Giulio Farabbi che hanno battuto in finale Matteo Platania e Luca Benetton per 4-6/6-2/6-2.
La terza tappa del circuito si disputerà a settembre a Parma, questo è il calendario con le tappe rimaste:

3ª Tappa: 13-19 settembre PADEL ACADEMY-PRO PARMA

4ª Tappa: 27 settembre-3 ottobre PALAOLIMPIC-ROMA

5ª Tappa: 18-24 ottobre K SPORT ACADEMY-TRIGGIANO

6ª Tappa: 22-28 novembre AREZZO PADEL CLUB

 

Buon padel a tutti

by Mr Padel Paddle

articoli correlati:

Slam by Mini: Pappacena e Marchetti bissano

Slam by Mini: Vinci in finale sfida Marchetti-Pappacena 

foto:Sposito

The post Slam by Mini: Capitani e Cremona first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

Giorgia Marchetti/Chiara Pappacena sono le vincitrici della seconda tappa del circuito Slam by Mini 2021, che si e conclusa ieri sui campi del Costa dei Trabocchi Sporting Club.

Nel torneo femminile successo della coppia Marchetti/Pappacena, seconde teste di serie del tabellone, che in finale hanno avuto la meglio per 64 62 sulla coppia composta da Roberta Vinci e Camilla Scala, quarte favorite, che non sono riuscite a ripetere l’exploit delle semifinali dove avevano eliminato Sara D’Ambrogio e Benedetta Sobrero, accreditate della prima testa di serie.

Per le romane si tratta della seconda vittoria consecutiva nello slam e sono ormai considerate le favorite di questa stagione 2021.
Ottima prova dell’ex campionessa di tennis Roberta  Vinci in coppia con la Scala che sono riuscite a tenere testa alle vincitrici.

fonte:federtennis

Buon padel a tutti

by Mr Padel Paddle

articoli correlati:

Slam by Mini: Vinci in finale sfida Marchetti-Pappacena 

foto:Sposito

The post Slam by Mini: Pappacena e Marchetti bissano first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

Giorgia Marchetti/Chiara Pappacena sono le vincitrici della seconda tappa del circuito Slam by Mini 2021, che si e conclusa ieri sui campi del Costa dei Trabocchi Sporting Club.

Nel torneo femminile successo della coppia Marchetti/Pappacena, seconde teste di serie del tabellone, che in finale hanno avuto la meglio per 64 62 sulla coppia composta da Roberta Vinci e Camilla Scala, quarte favorite, che non sono riuscite a ripetere l’exploit delle semifinali dove avevano eliminato Sara D’Ambrogio e Benedetta Sobrero, accreditate della prima testa di serie.

Per le romane si tratta della seconda vittoria consecutiva nello slam e sono ormai considerate le favorite di questa stagione 2021.
Ottima prova dell’ex campionessa di tennis Roberta  Vinci in coppia con la Scala che sono riuscite a tenere testa alle vincitrici.

fonte:federtennis

Buon padel a tutti

by Mr Padel Paddle

articoli correlati:

Slam by Mini: Vinci in finale sfida Marchetti-Pappacena 

The post Slam by Mini: Pappacena e Marchetti bissano first appeared on Mr Padel Paddle.
0