Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the masterslider domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/u496301312/domains/asdnuovaf84.it/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Luglio 3, 2025 – Circolo Sportivo ASD Nuova F84
MrPadelPaddle

Nove giocatori e quindici giocatrici tra i primi cento del mondo. Basta questo per rendere lo spot di questo grande torneo internazionale, il FIP Silver Mediolanum Padel Cup Treviso in corso al Padel Club X4 di Villorba, assolutamente irresistibile.

Un’occasione unica di ammirare da vicino decine tra i giocatori e giocatrici migliori al mondo che da domani scenderanno in campo. E non è tutto: tra le ragazze ci sono le ‘Fabulous Eight’, otto giocatrici della Top 50 mondiale.

Succede però, che anche nel padel vi sia una sorta di ‘effetto farfalla’. Quel che avviene a 1273 km da qui, per la precisione al Premier Padel P2 di Bordeaux – massimo circuito mondiale professionistico con in campo i migliori giocatori del ranking – può avere ripercussioni dirette sui main draw maschili e femminili del FIP Silver trevigiano.

E allora, ecco che i numero uno del tabellone, gli spagnoli Diestro-Esbri, vanno avanti a Bordeaux al pari dei fratelli portoghesi Deus (in campo stasera non prima delle 19 in Francia per gli ottavi di finale ndr) e di Mouriño -Martinez, fino al punto di dover rinunciare – a malincuore: eloquenti i messaggi di questi giocatori alla FIP, agli organizzatori del torneo e ad alcuni colleghi – al viaggio in Veneto. Nel femminile, le defezioni ‘causa Bordeaux’ sono due: le numero uno del torneo trevigiano, le spagnole Rufo-Castelló, che domani saranno in campo per i quarti. Ritiri per causa di forza maggiore dunque per giocatori e giocatrici di livello mondiale, che però incorniciano di quale sia il livello di interesse agonistico del torneo del Padel Club X4.

TABELLONE MASCHILE

infatti, il livello del main draw al via domani resta di caratura mondiale, con Vilariño-Oria – rispettivamente 64 e 71 del Ranking mondiale – a indossare le vesti di numero uno del tabellone nella parte alta, mentre dietro di loro ci sono ora gli spagnoli José Solano Marmolejo e Javi ‘Bazooka’ Ruiz, che ha appena vinto la tappa di Palermo in coppia con Gonzalo Rubio, battendo l’ex numero uno del Ranking Maxi Sanchez e l’ex numero 7 Alex Ruiz. Altro segnale di quanto sia ‘high’ la Mediolanum Padel Cup. E poi si entra nella zona tifo tricolore, perché il numero 4 del tabellone è quel Flavio Abbate, siciliano doc – soprannominato ‘Il figlio dell’Isola’ per il profondo rapporto con la sua terra – e miglior talento italiano che in coppia con l’italo-argentino Alvaro Montiel Caruso, proverà a sbancare il torneo, partendo dal “derby” contro Daniele Cattaneo e Santino Giuliani, due che hanno fatto la storia del padel italiano. E c’è ancora tanta Italia che conta con i vicecampioni d’Europa Sinicropi-Graziotti opposti al primo turno contro i quotati svedesi Appelgren-Rutgersson. Altro giro, altro argento europeo con Lorenzo Di Giovanni in coppia con Simone Iacovino (prossimo azzurro) opposti a due qualificati. E poi, eccoci nella culla del talento più puro del nostro Paese, con i ‘Fab Four’ del nostro padel: Platania-Sargolini in campo contro due qualificati, al pari di Fino-Stracquadaini.

TABELLONE FEMMINILE

Marina Guinart e Victoria Iglesias, numero 21 e 22 del mondo, sono le numero uno del torneo, mentre al secondo posto ci sono Lara Arruabarrena (45) e Julieta Bidahorria (37). La porta azzurra si apre per le teste di serie numero 3: Giorgia Marchetti (42) e la spagnola Melania Merino, mentre le numero 4 sono Saiz-Lobo, sconfitte in finale a Palermo. Partono con il ‘bye’ (dagli ottavi) come le altre teste di serie, le numero 6 del torneo, l’italiana Carlotta Casali in coppia con la spagnola Alba Gallardo. Al numero 7, c’è il miglior talento italiano per distacco, Giulia Dal Pozzo, ‘on fire’ dopo le tre vittorie conquistate negli ultimi quattro tornei disputati nel CUPRA FIP Tour (a Nola, in Norvegia e a Palermo), in coppia con la spagnola Xenia Clasca. Numero 8, due senatrici azzurre, nonostante la giovane età, Chiara Pappacena e Martina Parmigiani.

Inutile sottolineare come il tifo azzurro salirà di tono per Marchetti, Casali, Pappacena, Parmigiani, Casali, vice campionesse d’Europa e bronzo al Mondiale di Doha 2024, e la loro prossima compagna di Nazionale, Giulia Dal Pozzo. Senza dimenticare alcuni dei talenti locali come Beatrice Varini e Letizia Dell’Agnese: la prima, in coppia con Anna Peres, troverà la coppia italo-spagnola formata da Patricia Roman e Matilde Minelli, mentre la seconda (insieme a Silvia Trassinelli) se la vedrà con la francese Bahurel e la spagnola Val.

 

by Mr Padel Paddle

Mediolanum Padel Cup – Torneo open italiano maschile e femminile.

 

The post FIP Silver Mediolanum Treviso: da domani i Draws first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

Per la prima volta in dieci edizioni, la finale nazionale della Coppa dei Club MSP di padel, il più grande campionato amatoriale a squadre d’Italia, sbarca in Puglia.

Da venerdì 4 a domenica 6 luglio, al Padwel Club di Trani, saranno 16 le squadre che si giocheranno il titolo in uno dei territori più affascinanti del Sud Italia, che regalerà al movimento amatoriale italiano una location d’eccellenza. Il Padwel Club può contare infatti su dieci campi indoor e due outdoor, a due passi da Trani, autentica perla della Puglia, famosa per la sua bellezza storica e culturale.

IL CALENDARIO

Il programma delle finali prevede tre giorni all’insegna di sport, passione e condivisione. La fase a gironi, con quattro raggruppamenti da quattro squadre ciascuno, prenderà il via venerdì 4 alle 15: sabato 5 sarà la volta dei quarti di finale e delle semifinali dei tabelloni play off e play out, mentre la finale si giocherà domenica dalle 9.45. Le 16 squadre che sognano il titolo arrivano da 11 regioni d’Italia: Lazio, Lombardia, Veneto, Molise, Abruzzo, Umbria, Sardegna, Emilia-Romagna, Campania, Toscana e ovviamente Puglia, rappresentata proprio dal team di casa, il Padwel Trani.

Tra le formazioni in gara spiccano campioni regionali come Eschilo TPiscine All Star (Lazio), Russi Padel (Emilia-Romagna), Bamm (Sardegna), Collalbrigo Padel (Veneto), Ternana Padel (Umbria), oltre ai campioni uscenti della Bombonera (Abruzzo).

Chiudono il tabellone TC Break Point Nettuno (Lazio), Superpadel (Umbria), Follonica Sporting Club (Toscana), Acquara Sport (Campania), Padel Club Tolcinasco (Lombardia), Pro Parma (Emilia Romagna), Monclub Crew (Molise), Tiki Padel e Anxa Sport Village (entrambe abruzzesi). Il Lazio, con sei vittorie, domina l’albo d’oro, seguito da Toscana, Emilia-Romagna e Abruzzo, con una vittoria ciascuna.

EX CALCIATORI

Con il Tolcinasco giocherà Nicola Amoruso, che si presenterà a Trani con i suoi tre fratelli formando una squadra a dimensione familiare; nel Pro Parma, invece, in campo un altro ex calciatore come Stefano Morrone (centrocampista, tra le altre, di Parma e Palermo), che giocherà assieme al figlio Leo, 13 anni, il più giovane partecipante alle finali nazionali.

Negli anni, campioni come Luca Marchegiani, David Pizarro, Vincent Candela, Giampiero Maini e Andrea Conti — quest’ultimo ha ospitato nel 2024 la finale di Roma e Provincia nel suo circolo, il Conti Sport City — hanno calcato i campi della Coppa dei Club, portando visibilità e passione al padel amatoriale italiano. Da non dimenticare, inoltre, la presenza degli ex calciatori durante le finali nazionali MSP Italia delle precedenti edizioni: Paolo Di Canio, Christian Panucci e Luigi Di Biagio.

INCLUSIONE

Accanto alla Coppa dei Club, si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la finale nazionale di padel mixto, giunta alla sua terza edizione.

Un evento unico nel suo genere, in cui atleti normodotati e atleti con disabilità motoria giocheranno nella stessa metà campo, dimostrando che lo sport può essere uno straordinario strumento di inclusione, partecipazione e rispetto reciproco. Le 15 coppie partecipanti arriveranno da Viterbo, Rieti, Latina, Roma, Milano, Monza e Varese.

“Sostenere anche quest’anno il Padel Mixto al fianco di Sportinsieme Roma, rappresenta per noi un esempio concreto di come sia possibile contribuire attivamente allo sviluppo dello sport e alla crescita della comunità – dichiara Giuliano Guinci, Public Affairs, Sustainability & Retail Operations Director del Gruppo Entain in Italia -. Lo sport è parte del nostro DNA e crediamo nella sua capacità di generare inclusione e coesione sociale.

Nel tempo abbiamo scelto di investire in progetti costruiti su collaborazioni solide con partner che condividono i nostri principi, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e generare un impatto positivo e duraturo. Attraverso il CSR Award, sosteniamo organizzazioni del terzo settore in tutta Italia, promuovendo iniziative che vanno oltre l’ambito sportivo e contribuiscono concretamente al benessere collettivo”.

SULLA SPIAGGIA

Ma l’evento non sarà solo competizione: sabato sera, tutte le squadre si ritroveranno per un momento di festa e condivisione al suggestivo White Party in riva al mare, su una delle spiagge più affascinanti della zona.

Saranno presenti oltre 400 persone, tra atleti, accompagnatori e appassionati, in un’atmosfera informale ed elegante che celebra lo spirito di aggregazione e amicizia che da sempre anima la Coppa dei Club.

LE PAROLE

“Quest’anno abbiamo festeggiato la decima edizione della Coppa dei Club, migliorando ulteriormente il record di squadre iscritte, a dimostrazione di come il format piaccia e come questa competizione sia ormai radicata su tutto il territorio nazionale – ha spiegato il responsabile padel di MSP Italia, Claudio Briganti -.

Ci avviciniamo a una fase finale che si annuncia come sempre emozionante in una location straordinaria come Trani. Ringrazio il Padwel Club per l’organizzazione e faccio l’in bocca al lupo alle 16 squadre finaliste, in un weekend in cui celebreremo ancora una volta il carattere inclusivo e aggregativo del padel”.

PARTNER

Le finali nazionali della Coppa dei Club potranno contare su diversi partner di prestigio: Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Engel & Volkers, Babolat, acqua Sepinia, birra Castello, pasta Diva, Bagnetti.com, Bontà Divine, Blu Vacanze Fleming, Nuii, Goccia Blu e Tor dell’Elmo, mentre hanno confermato la presenza anche per il 2025 la TAP Air Portugal, Cisalfa Sport ed Entain in Italia, quest’ultima a sostegno dell’evento di inclusione sociale padel mixto. Corriere dello Sport, Tuttosport, Today.it, Sport Club Magazine, PrimaPress e Mr PadelPaddle saranno anche quest’anno i media partner delle finali nazionali.

 

Buon Padel a tutti
By Mr Padel Paddle

articoli correlati:

Coppa dei Club Padel MSP al via la 9° edizione e che numeri! (mrpadelpaddle.com)

The post Coppa dei Club MSP, tutto pronto a Trani per le finali nazionali first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

Le spagnole Castello-Rufo hanno consegnato la loro migliore prestazione in coppia eliminando in modo convincente Ortega e Icardo (#5), mentre Yanguas e Nieto si sono vendicati con una doppia vittoria per 6-0 su Leal e Guerrero.

Due vittorie eccezionali in un’emozionante prima giornata degli ottavi – la seconda sarà giocata oggi – in cui tutte e cinque le coppie maschili in azione sono passate ai quarti di finale: Tapia-Coello (#1), Yanguas-Nieto (#4), Momo-Sanz (#5), Tello-Di Nenno (#7) e Cardona-Augsburger (#8), insieme a due delle tre teste di serie femminili: Araújo-Ustero (#4) e Alonso-Jensen (#7).

La sorpresa della giornata è arrivata da Jessica Castelló e Lorena Rufo, che hanno ottenuto una vittoria imponente sulle teste di serie numero 5, Ortega-Icardo, per raggiungere il loro primo quarto di finale in assoluto come squadra (6-3, 6-1). Li aspettano Sofia Araújo e Andrea Ustero, che hanno usato la loro potenza di fuoco per mettere fuori combattimento l’ultimo giocatore francese rimasto, Alix Collombon, e il suo compagno Araceli Martínez (6-4, 6-4).

Sulla stessa parte del sorteggio, anche Alejandra Alonso e Claudia Jensen sono avanzate, rivendicando la loro prima vittoria come coppia solo nel loro secondo torneo insieme (6-3, 6-4 contro Navarro-Talaván).

Per quanto riguarda gli uomini, il più grande shock è arrivato da Mike Yanguas e Coki Nieto, non a causa della vittoria in sé, ma a causa di come e contro chi è arrivata: una schiacciante doppia 6-0 in soli 49 minuti su Javi Leal e Fran Guerrero, che li avevano sconfitti nei due tornei precedenti (Valladolid P2 e Italy Major). Momo González e Jon Sanz si sono anche assicurati una comoda vittoria su Cepero-Torre (6-1, 6-3), organizzando uno scontro nei quarti di finale con la squadra numero uno del mondo. Arturo Coello e Agustín Tapia hanno avuto un inizio lento contro Sanyo Gutiérrez e Gonza Alfonso (perdendo il primo set 2-6), ma una volta che hanno riacquistato il loro ritmo e hanto il gas, si sono dimostrati troppo forti per la magia di Sanyo e la potenza di Gonza (2-6, 6-3, 6-2).

Anche Martín Di Nenno e Juan Tello sono tornati da dietro per assicurarsi una vittoria combattuta su Barahona-García. “Los Javis” ha rivendicato un primo set stretto (7-5), ma non è riuscito a trattenere il ritorno argentino, che ha ribaltato la partita appena in tempo (7-5) quando sembrava che si stessero dirigendo verso l’eliminazione. Battere i grandi nomi richiede sempre qualcosa in più – e Di Nenno e Tello hanno mostrato proprio questo, cavalcando lo slancio dal secondo set per sfar rotolare i loro avversari nel decisore (5-7, 7-5, 6-0).

La quinta e ultima coppia maschile a raggiungere i quarti, Pablo Cardona e Leo Augsburger, ha sconfitto Mouriño-Martínez in due set (6-4, 6-4). Il secondo turno delle ultime partite 16 si svolgerà giovedì, a partire dalle 10:00 ora locale, con tre partite maschili e cinque partite femminili in programma.

Orari e programmazione

Ordine di gioco 

Tabellone principale e risultati

Buon padel a tutti

by Mr Padel Paddle

articolo correlati di Mr Padel Paddle:

Il calendario 2025 Premier Padel

The post Bordeaux P2: Oggi si chiudono gli ottavi first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

In campo c’è chi già sogna di arrivare un giorno a giocare contro di loro: i “signori del padel”, fuoriclasse che entusiasmano il pubblico di tutto il mondo e che fanno sgranare gli occhi ai tifosi che – dall’America all’Europa, fino all’Asia – li guardano giocare.
Mentre al Padel Club    X4di Villorba vanno in scena le qualificazioni del FIP Silver Mediolanum Padel Cup Treviso – terza tappa della tournée firmata Banca Mediolanum dopo quelle di Roma e Palemo – l’attesa sale per i campioni che da venerdì metteranno piede per la prima volta in Veneto, per un torneo che sembra un Premier Padel, la Champions League (o forse qualcosa in più) della “pala”.

Scorrendo l’entry list maschile c’è tanto, tantissimo da vedere e da ammirare. Sedici giocatori tra i primi 100 del Ranking FIP, alcuni dei quali capaci negli ultimi mesi di realizzare imprese inimmaginabili, come José Diestro e Juanlu Esbri, prima coppia del seeding formata rispettivamente dal numero 32 e dal numero 30 del mondo: ad Asuncion, migliaia di chilometri da Treviso, i due spagnoli sono stati capaci di battere i numeri 1 del mondo Arturo Coello e Agustin Tapianei quarti di finale. Una vittoria che ha fatto il giro del mondo, e che ha portato alla ribalta mondiale una ‘pareja’ che abbraccia due generazioni, visto che tra Diestro (classe 1989) ed Esbri (2001) ci sono ben 12 anni di differenza. Un exploit che per Juanlu non è stato neanche l’unico, visto che lo scorso anno raggiunse la semifinale anche nel P1 di Madrid (i P1 sono l’equivalente dei Masters 1000 del tennis) in coppia con Lucas Bergamini.

Diestro ed Esbri hanno iniziato la settimana a Bordeaux, dove è in corso un P2, e la chiuderanno a Treviso: discorso valido anche per la coppia numero 2 formata dal brasiliano Lucas Campagnolo (35) e dallo spagnolo David Gala (59), che a 19 anni è uno dei giocatori più talentuosi che si è affacciato sul circuito negli ultimi mesi. Nuno e Miguel Deus, invece, non sono gemelli (Miguel, classe 1993, è nato due anni prima di Nuno) ma hanno lo stesso ranking al numero 40: vivono in simbiosi e possono contare su un tifoso speciale, che appena ha potuto si è seduto in tribuna a sostenerli. A Riyadh, nel primo torneo della stagione, c’era addirittura Cristiano Ronaldo – che gioca da quelle parti, nell’Al-Nassr -, grande appassionato di padel tanto da investire in un centro sportivo in Portogallo. Nuno e Miguel Deus sono i migliori giocatori anche della nazionale portoghese, capace meno di un anno fa di vincere il bronzo al Mondiale di Doha battendo nella finale per il terzo posto proprio l’Italia.

Proveranno ad arrivare in nazionale, un domani, anche Pol Hernandez (numero 55, con quella spagnola) e Rama Valenzuela (65, con quella argentina): il futuro è loro, visti i 21 anni di Pol e i 20 di Rama, che il pubblico italiano si è già potuto godere nelle tappe di Roma e Milano di Premier Padel. Proprio all’Allianz Cloud, a dicembre, Hernandez e Valenzuela sono andati vicini a battere Fede Chingotto e Ale Galan, la seconda ‘pareja’ più forte del pianeta. Le altre tre coppie formate interamente da Top 100 sono la numero 5 (Nacho Vilariño e Salva Oria), la numero 6 (il cileno Javi Valdes e lo spagnolo Guillermo Collado) e la numero 7, con José Solano Marmolejo e Javier Ruiz, vincitore quest’ultimo della Mediolanum Padel Cup di Palermo con Gonzalo Rubio. E a proposito di vittorie, a Treviso ci sarà anche un campione Premier Padel: Francisco Cabeza, per tutti ‘Curro’, classe 2007, trionfatore nel P2 di Gijon, e che in Veneto giocherà con un altro giovanissimo il 2005 Aimar Goñi. Sempre parlando di talenti della NextGen, promette spettacolo l’argentino Juani Rubini (2006), che giocherà con Alonso Rodriguez dopo averlo fatto a lungo al fianco di una leggenda del padel come Miguel Lamperti. E se Lamperti sceglie di giocare con te, significa che la mano c’è. Senza dimenticare la ricca rappresentanza dell’élite del padel italiano, dagli azzurri e vicecampioni d’Europa in carica Lorenzo di Giovanni, Giulio Graziotti, Riccardo Sinicropi, al talento esplosivo di Flavio Abbate e Simone “The Rifle” Iacovino, fino alla generazione “New Wave”, con i giovanissimi Matteo Platania, Matteo Sargolini e Giuseppe Fino.

by Mr Padel Paddle

Mediolanum Padel Cup – Torneo open italiano maschile e femminile.

 

The post FIP Silver Mediolanum Treviso: Si parte con le qualy first appeared on Mr Padel Paddle.
0