Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the masterslider domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/u496301312/domains/asdnuovaf84.it/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Ottobre 22, 2025 – Circolo Sportivo ASD Nuova F84
MrPadelPaddle

FIP Euro Padel Cup-Final 8, Day1 uomini: Portogallo, vittoria con brivido

Spagna in discesa, per l’Italia successo in rimonta

E’ uno dei risvolti meno celebrati eppure più belli di ogni grande competizione internazionale. Quello che, accanto alle squadre favorite o ai campioni affermati, porta alla luce nuove realtà competitive, ambizioni fresche in un panorama sportivo di crescita ed espansione. Esattamente quello che è successo nel Day1 maschile delle Final 8 di FIP Euro Padel Cup: nella serata in Plaza de Toros a La Linea de la Concepcion, l’emergente Svezia – la nazionale con l’età media più bassa dell’intera competizione, 25 anni – ha messo alle corde il Portogallo, prima di cedere 2-1 nel tie del gruppo A di fine giornata. Un risultato comunque straordinario considerati gli ultimi precedenti con il team rossoverde, lo scorso anno terzo agli Europei e medaglia di bronzo anche ai World Padel Championships: la Svezia aveva perso per 3-0 entrambi gli incroci con il Portogallo, prima a Cagliari e poi a Doha. Meno di un anno dopo Släryd e Axelsson hanno messo al tappeto (7-6 4-6 6-3) i fratelli Deus – i giocatori simbolo dei rossoverdi – riportando alla pari la sfida dopo il ko di Olsson e Windahl nel primo match (vinto con un doppio tie break da Perry e Fazendeiro), prima che Araujo e Luque chiudessero i giochi in rimonta contro Appelgren/Rutgersson (4-6 6-3 6-4).
A proposito di sorprese, anche l’Olanda ha sognato il colpo contro un altro top team, l’Italia vicecampione in carica, in questo caso nel gruppo B. La vittoria di Sten Richters e Thijs Roper su Giulio Graziotti e Simone Iacovino (6-3 6-2) ha acceso l’entusiasmo “oranje”, prima che la coppia di esordienti formata da Flavio Abbate e Alvaro Montiel rimettesse in parità la sfida (6-1 6-2 su Van Betuw/Prins); a segnare il punto decisivo ci hanno poi pensato Aris Patiniotis e Marco Cassetta, con il 6-2 6-3 su Groen/Nolten. Nell’altro testa a testa del girone, la Francia ha superato invece per 3-0 la Germania, con i successi di Tison/Joris (6-4 6-0 su Böhnke/Merten), Bergeron/Blanque (6-2 7-6 su Reca/Wunner) e di Guichard/Vives (6-0 6-3 contro Lindmeyer/Morales Krück).
Nessun rischio invece per i campioni della Spagna, al comando del gruppo A: David Gala e Pol Hernandez hanno chiuso con un 6-2 6-3 il primo match contro la Gran Bretagna, contro Loughlan/Harris. Alvaro Cepero e Juanlu Esbri hanno iniziato forte la loro partita contro Jones/Medina Murphy, con 6-2 del primo set, prima di concedere qualcosa in più nel secondo prima del 7-5 finale. A chiudere per il 3-0 finale del tie sono stati Diestro e Alex Ruiz, con il 6-3 6-1 su Farquharson/Patacho.

FIP Euro Padel Cup, Day1 donne: Spagna e Italia ok.

Portogallo-Paesi Bassi, che show!

La continuità di una squadra stellare che trova sempre nuova linfa per alimentarsi ed essere la più forte. Nel Day1 delle Final 8- FIP Euro Padel Cup, il match che ha chiuso la sfida tra Spagna e Belgio è il simbolo di questa capacità di rinnovarsi: da una parte Lucia Sainz, veterana della “Roja” ed ex numero 1 del mondo, dall’altra Martina Calvo, 17enne già ai vertici del padel mondiale, candidata a un futuro da prima tra le top player. La “strana coppia” non ha lasciato scampo alle avversarie: un doppio 6-0 su Noemi Sermant e Michelle Van Mol che ha chiuso un tie dominato dalle campionesse in carica, prima con Andrea Ustero e Ale Alonso, di nuovo insieme per il 6-3 6-0 su Pysson/Boeykens, e poi con Lorena Rufo e Jessica Castelló (6-2 6-2 contro Wyckaert/Mestach).
Nel Gruppo A, lo stesso della Spagna, primo successo anche per il Portogallo, con il 2-1 finale sui Paesi Bassi. Le rossoverdi hanno dovuto però lottare contro una delle realtà emergenti del padel: dopo la vittoria di Ana Nogueira e Margarida Fernandes su Groenveld/Betz (6-1 6-4), Sofia Araujo e Patricia Ribeiro hanno superato con qualche brivido la coppia Hemmes/Weterings (6-4 7-5) aggiudicandosi il tie. Non è però calata la concentrazione delle olandesi, che nel terzo e ultimo incontro hanno dato spettacolo con Rosalie Van Der Hoek e Puck Bernard, superando per 2 set a 1 (6-4 6-7 7-2) Clarinha Santos e Alexandra Silva.
Così come la Spagna, anche l’Italia – testa di serie nel gruppo B – ha superato in scioltezza la Germania: Giulia Dal Pozzo e Giorgia Marchetti sono partite forte con il 6-1 6-1 su Scholten/Plümer, e ancora meglio hanno fatto Carolina Orsi ed Emily Stellato con il doppio 6-0 su Hering/Hoefer. Quattro invece i game strappati dalle tedesche Ermann/Blaschke contro Chiara Pappacena e Carlotta Casali (6-3 6-1 il punteggio per le azzurre). Nello stesso girone primo successo pure per la Francia: subito in luce due delle giocatrici simbolo delle “Bleues”, Carla Touly e Lea Godallier (6-1 6-1 su Tordoff/Quirk); bene anche Alix Collombon in coppia con Jessica Ginier (6-1 6-2 contro Norton/Gibson); Lisa Phillips e Catherine Rose sono invece riuscite a strappare un set a Lucile Pothier e Louise Bahurel, che poi hanno trovato il successo in rimonta (3-6 6-4 6-0).

Ordine di gioco

Gruppi

Risultati

 

articolo correlati di Mr Padel Paddle:

Calendario Premier Padel, le tappe, montepremi e punteggi

The post FIP EURO Padel Cup: Italia bene la prima ma non benissimo first appeared on Mr Padel Paddle.
0