Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the masterslider domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/u496301312/domains/asdnuovaf84.it/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Luglio 4, 2025 – Circolo Sportivo ASD Nuova F84
MrPadelPaddle

C’è chi si allena prima di andare in ufficio e chi aspetta il tramonto per la partitella serale. C’è chi si diverte con gli amici e chi sogna le classifiche federali.

E poi ci sono le famiglie, i ragazzi e le accademie di padel che riempiono i campi, da Treviso a Venezia, da Padova e Vicenza.
Nei numeri , la fotografia di  un vero e proprio boom. E proprio Treviso, nel bilancio regionale, è la città che più di tutte dà del tu a questo sport, con 114 campi, in un testa a testa stretto con Venezia (113) e Verona (106).

IL BOOM, +105% RISPETTO A GIUGNO 2022
Nella settimana in cui si gioca il  FIP Silver Mediolanum Padel Cup di Treviso – in programma fino a domenica 6 luglio al Padel Club X4 di Villorba – la stessa Federazione Internazionale Padel ha ufficializzato l’istantanea tecnica del Veneto, tra le magnifiche dieci regioni del nostro Paese per numero di campi e club. “I numeri parlano chiaro – spiega Carlo Ferrara, responsabile del Centro Studi FIP – In Veneto complessivamente si contano 545 campi in totale e il boom è tracciabile nella curva di sviluppo: +105% rispetto al giugno 2022”. A livello nazionale, il Veneto rappresenta il 5,4% del dato complessivo con 186 club e una crescita nell’ultimo triennio pari all’86%.

 

CAMPI INDOOR
A fronte di una media nazionale del 45% per quanto riguarda le strutture indoor, il Veneto è assolutamente ‘oltre’ con il 60% degli impianti al coperto.  Inoltre, ogni club ospita in media 2,9 campi – sopra il dato nazionale, 2,7% –  mentre è proprio Treviso a mostrare una curva verso l’alto in decisa impennata, con  una media campi per club pari a 4,1 campi di gioco.

 

LA SFIDA TRA CITTA’
A livello provinciale, Treviso (114) comanda la classifica per numero di campi, pur in un serratissimo testa a testa con Venezia, che attualmente conta 113 campi. La differenza tra le due città è però evidente nel conto delle strutture indoor: con il 38% di campi coperti a Venezia contro il 61% di Treviso. Verona è la terza città in tripla cifra con 106 campi, davanti a Vicenza (91) e Padova (85). Queste ultime due però, sono le migliori per numero di campi indoor (7 su ogni 10 campi) rispettivamente con il 70% e il 71% di campi al coperto. In tema di club invece, comanda Venezia (43), davanti a Verona (38) e Vicenza (32).

 

 

Province Club Campi Club con campi Indoor Numero Campi indoor Media campi per club % campi indoor
Treviso 28 114 18 69 4,1 61%
Venezia 43 113 16 43 2,6 38%
Verona 38 106 22 70 2,8 66%
Vicenza 32 91 19 64 2,8 70%
Padova 27 85 17 60 3,1 71%
Rovigo 13 29 5 13 2,2 45%
Belluno 5 7 2 3 1,4 43%

* dati ufficiali Federazione Internazionale Padel

 

I DATI FITP
Anche il numero di tecnici e scuole padel della Federazione Italiana Tennis e Padel cresce rapidamente nella regione, che conta attualmente 119 insegnanti federali, di cui 7 maestri nazionali, 96 istruttori di primo livello e 16 di secondo e 34 accademie di padel federali.
I tesserati alla FITP in tutta la regione sono oltre 6mila.

Nella provincia di Treviso si gioca in 23 comuni:

 

Comuni Strutture Campi
Treviso 3 20
Villorba 2 13
Conegliano 2 10
Breda di Piave 1 7
Asolo 1 6
Spresiano 1 6
Castelfranco Veneto 1 5
Maser 2 5
San Biagio di Callalta 1 4
Santa Lucia di Piave 1 4
Vittorio Veneto 1 4
Gaiarine 1 3
Maserada sul Piave 1 3
Morgano 1 3
Paese 1 3
Ponte Della Priula 1 3
San Polo di Piave 1 3
Susegana 1 3
Cappella Maggiore 1 2
Casale sul Sile 1 2
Castello di Godego 1 2
Roncade 1 2
Zero Branco 1 1

 

 

 

by Mr Padel Paddle

Mediolanum Padel Cup – Torneo open italiano maschile e femminile.

 

The post FIP Mediolanum Treviso: Padel, boom in Veneto 500 campi! first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

I quarti di finale del Bordeaux P2 sono ieri terminati dopo una seconda giornata che si è conclusa da un’emozionante partita finale che ha fatto alzare in piedi il pubblico.

José Antonio Diestro e Juanlu Esbrí hanno affrontato i tenaci qualificati Arnau Ayats e José Rico, sigillando alla fine la vittoria in un tie-break finale combattuto.

Diestro ed Esbrí hanno dominato il primo set con autorità, ma il secondo si è trasformato in un ottovolante emotivo che ha illuminato il Patinoire de Mériadeck.
Di fronte a una prestazione sensazionale di Ayats e Rico, la coppia spagnola ha mostrato grinta, resilienza e cuore per emergere in una battaglia elettrizzante.
Con questa vittoria, si guadagnano il diritto di sognare una seconda semifinale, dopo la svolta ad Asunción. Venerdì cercheranno di ripetere l’impresa contro Martín Di Nenno e Juan Tello, una coppia che si rafforza di giorno in giorno e che insegue la terza semifinale insieme.

Gli scontri degli altre coppie maschili negli ottavi di finale sono stati molto più a senso unico.
Le teste di serie n. 2, Fede Chingotto e Ale Galán, hanno superato i fratelli Deus (6-2, 6-2), mentre Paquito Navarro e Lucas Bergamini hanno schiacciato Javi Garrido e Tolito Aguirre con un imponente 6-0, 6-1.

Al duo ispano-brasiliano sono bastati 55 minuti per prenotare il loro posto nei quarti di finale, dopo aver perso solo quattro games finora a Bordeaux.
Il prossimo appuntamento: una resa dei conti con Mike Yanguas e Coki Nieto, che stanno cavalcando l’onda dopo una spietata vittoria per 6-0, 6-0 su Guerrero e Leal.
Nel frattempo, il ‘Chingalán’ rinnoverà la rivalità con Leo Augsburger e Pablo Cardona, in una ripetizione dei quarti di finale del Valladolid P2, che avevano precedentemente vinto in due tie break combattuti. Indubbiamente, una delle partite più importanti della giornata.

Nel tabellone femminile, lo scontro tra le coppie che presto si divideranno è andato ad Aranza Osoro e Martina Calvo, che hanno ottenuto una doppia vittoria dominante per 6-2 su Alejandra Salazar e Verónica Virseda.

In quello che sarà il loro ultimo torneo insieme, Osoro e Calvo stanno inseguendo un altro posto in semifinale, come hanno fatto sia a Valladolid che a Buenos Aires.
Per arrivarci, dovranno superare Bea Caldera e Carmen Goenaga, che hanno raggiunto quattro quarti di finale consecutivi e sono alla ricerca della loro prima semifinale di Premier Padel.
Oggi non hanno dato scampo ai lucky losers Pujals e Valenzuela (6-2, 6-1 in 56 minuti), che hanno sostituito Delfi Brea e Gemma Triay, quest’ultima messa da parte per disagio fisico.

Con Brea e Triay – i numeri 1 del mondo – assenti, le due migliori coppie contendenti si sono fatti avanti con fiducia.
Ari Sánchez e Paula Josemaría, così come le teste di serie n. 3 Bea González e Claudia Fernández, hanno entrambi aperto con solide vittorie: un doppio 6-1 per Ari e Paula e un punteggio di 6-2, 6-3 per la giovane coppia spagnola.
Nei quarti, González e Fernández incontreranno Lucía Sainz e Patty Llaguno (coppia n. 8), che hanno ottenuto una vittoria combattuta su Marta Barrera e Marta Caparrós (6-4, 7-6(4)) e ora puntano alla loro prima semifinale della stagione 2025.

Con l’aumentare della posta in gioco, aumenta anche l’intensità del Betclic Bordeaux Premier Padel P2.
Si parte oggi dalle ore 10:00

Orari e programmazione

Ordine di gioco 

Tabellone principale e risultati

Buon padel a tutti

by Mr Padel Paddle

articolo correlati di Mr Padel Paddle:

Il calendario 2025 Premier Padel

The post Bordeaux P2: Dalle ore 10 quarti di finale first appeared on Mr Padel Paddle.
0