Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the masterslider domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/u496301312/domains/asdnuovaf84.it/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Dicembre 23, 2024 – Circolo Sportivo ASD Nuova F84

Grazie agli oltre 10 anni di esperienza nella produzione di racchette da padel, Siux, l’azienda spagnola specializzata in padel, lancia la nuova Siux Diablo Pro 4, il fiore all’occhiello della gamma Diablo per l’anno 2025.

La nuova collezione Siux Diablo comprende anche Elite per i giocatori esperti e Go per chi vuole accedere alla gamma Siux Diablo.

Destinata a trasformare il giocatore che la porta in una leggenda, la nuova Diablo Pro 4 è stata scelta dalla giovane promessa del padel e nuovo acquisto del Team Siux, Tino Libaak, per la prossima stagione.

Con un nucleo in EVA e telai in carbonio 3K, questa racchetta si eleva grazie alle sue facce in carbonio Textreme 18K, che offrono una perfetta combinazione di resistenza agli impatti e durezza media, facilitando un’eccellente uscita di palla.

Il suo design ibrido e il peso regolato tra 355 e 375 grammi la rendono una scelta ideale per un gioco versatile.
Inoltre, grazie a questa attenta selezione di materiali, si ottiene un equilibrio sottilmente orientato al controllo, che permette di piazzare la palla con la massima precisione.
A differenza della precedente versione, la Diablo Pro 4 ha una finitura lucida che permette di ottenere “gloria” ad ogni colpo.

Siux è senza dubbio un marchio che sa ascoltare le esigenze dei suoi giocatori, e questo gli ha permesso di forgiare una delle racchette da padel più perfette della sua storia.
Per me è un vero piacere poter gareggiare quest’anno con la nuova Diablo Pro4 e sono sicuro che potremo fare grandi cose”, afferma Tino Libaak, giocatore argentino del Team Siux.

La Diablo Elite 4 si differenzia dalla Pro per i piani, realizzati in carbonio 12K, e per la finitura opaca.
Questo modello è pensato per i giocatori che hanno un livello avanzato ma preferiscono avere una racchetta con uno sweet spot leggermente più ampio.

Tino Libaak

Infine, la Diablo Go 4 è la racchetta perfetta per i giocatori di livello intermedio che vogliono migliorare le proprie prestazioni senza sacrificare il comfort e il controllo.
Incorpora l’innovativo materiale 3K Flex Aluminized sulle facce, che garantisce leggerezza e flessibilità con una resistenza superiore.
Assolutamente da non perdere!!!

articoli correlati Mr Padel Paddle:

Siux presenta la collezione Sportswear autunno-inverno 2024

 

The post E’ arrivata la nuova Siux Diablo Pro 4, che spettacolo! first appeared on Mr Padel Paddle.
0

Premier Padel, il principale tour ufficiale di padel professionistico a livello mondiale, ha annunciato oggi il suo attesissimo calendario per il 2025 con 24 tornei in 16 paesi, dopo il successo della sua prima stagione come tour globale.

La stagione 2025 sarà caratterizzata da almeno 7 nuove località, tra cui Miami, Buenos Aires, Cancun e la Germania e da significative novità sia nel Nord e Sud America che in Europa.
Il Qatar Airways Premier Padel Tour inizierà il 10 febbraio 2025 con il Riyadh Season P1.

Le novità del calendario

Nel mese di marzo ci saranno due importanti novità nel calendario, con il tour che viaggerà per la prima volta a Miami e Cancun – torneo che terrà presso la Rafa Nadal Academy – prima di tornare in Cile per la seconda volta.
Dopo un breve ritorno in Europa per i tornei in Belgio e nel cuore della Spagna, il tour si dirigerà in Paraguay a maggio prima di debuttare nella capitale argentina Buenos Aires.

L’Europa ospiterà diversi tornei tra giugno e ottobre – compresa una pausa di metà stagione prevista ad agosto – con un ritorno in diversi Paesi e località riconosciute, tra cui Italia (Roma, Milano), Spagna (Valladolid, Malaga, Madrid), Francia (Bordeaux, Parigi) e Paesi Bassi (Rotterdam).
La tappa europea includerà anche il primo torneo in Germania.

Il Tour tornerà poi in Medio Oriente per i tornei in Egitto (NewGiza) e negli Emirati Arabi Uniti (Dubai), mentre la stagione regolare si concluderà con il Major del Messico a fine novembre.
La Federazione Internazionale Padel (FIP) ospiterà la prima edizione della FIP Intercontinental Cup in agosto, l’equivalente della Ryder e della Laver Cup, prima della prevista pausa di metà stagione, e la FIP World Cup Pairs in novembre.

Per quanto riguarda i quattro Major, la stagione 2025 vedrà i migliori giocatori del mondo tornare in Qatar (14-19 aprile) e in Italia (9-15 giugno) per due tornei Major nella prima metà dell’anno, mentre Francia (8-14 settembre) e Messico (24-30 novembre) ospiteranno i restanti tornei Major.

Le Qatar Airways Premier Padel Finals torneranno a Barcellona nel 2025 per la loro seconda edizione dall’8 al 14 dicembre.

I primi 16 giocatori classificati nella FIP Race – sia nelle competizioni maschili che in quelle femminili – si qualificheranno per la finale della stagione del Premier Padel.

Nasser Al-Khelaïfi, presidente di Premier Padel, ha dichiarato:

Siamo molto orgogliosi di annunciare il fantastico calendario 2025 di Premier Padel: continuiamo a spingere questo sport verso nuove frontiere e a portare tutti gli aspetti del tour professionale ai massimi livelli.
Il calendario 2025 – sviluppato in collaborazione con i giocatori e i partner – dimostra il nostro chiaro impegno ad accelerare la crescita globale del padel e a fornire ai fan e ai giocatori nuovi ed esistenti un’incredibile esperienza del Tour per molti ann
i”.

Luigi Carraro, Presidente della Federazione Internazionale Padel (FIP) e Vice Presidente di Premier Padel, ha dichiarato:

Questo è un altro capitolo entusiasmante per la FIP, per Premier Padel e per il padel nel suo complesso. Il nostro calendario 2025 porta il padel professionistico in mercati nuovi e consolidati, con un programma più efficiente per giocatori e fan.
Questo magnifico calendario sostiene l’entusiasmante crescita globale del padel come uno degli sport più dinamici e in più rapida espansione del mondo e rappresenta un’altra pietra miliare nella nostra candidatura all’inclusione olimpica”.

 

Fonte Comunicato FIP

by Mr Padel Paddle

articoli correlati:

Milano Premier Padel P1 : E’ ufficiale a dicembre

 

The post Premier Padel 2025: Il calendario ufficiale first appeared on Mr Padel Paddle.
0

La più grande impresa della stagione è arrivata nell’ultima partita del 2024.

Coki Nieto e Jon Sanz sono i campioni delle Qatar Airways Premier Padel Finals: nella finale di Barcellona, l’imbattibilità di Arturo Coello e Agustin Tapia si ferma a 47 match, con quello del Palau Sant Jordi che si è concluso nella maniera più incredibile.

Dopo la vittoria del primo set di Coello e Tapia, vincitori di 14 titoli, 9 di questi consecutivi e che non perdevano una partita dalla finale del P2 di Genova del 7 luglio, i numeri 1 della FIP Race hanno avuto due match point sul 5-4 nel secondo set in loro favore per chiudere la partita. Nieto e Sanz, però, non hanno mollato, recuperando il break e portando la finale al terzo set.
Coki e Jon hanno avuto a loro volta un match point sul 5-2, cancellato con una volée sbagliata da Sanz. Nieto ha poi commesso un errore nel pallonetto sul secondo match point, ma il terzo è stato quello buono, con la bellissima scena dell’abbraccio tra i quattro finalisti alla fine di una partita durata un’ora e 56’ e terminata 3-6 7-5 6-3.
“Faccio i complimenti ad Arturo e Agustin per la stagione che hanno disputato – il commento di Coki –. Sono due esempi da seguire. Neanche nei sogni avremmo potuto immaginare di chiudere la stagione così”. “Sono felicissimo per aver vinto questa finale, grazie a tutti quelli che ci hanno supportati, a Coki per aver condiviso con me questa stagione – ha aggiunto Sanz –.
E grazie a Maxi Grabiel per averci guidati”. Per Nieto e Sanz è il secondo titolo stagionale, dopo quello di Bordeaux. Al terzo posto si sono classificati Martin Di Nenno e Juan Lebron, che hanno superato 4-6 6-1 6-4 Momo Gonzalez ed Edu Alonso.

DONNE

Se nel tabellone maschile le teste di serie numero 1 sono state sconfitte, in quello femminile le regine sono ancora loro, Paula Josemaria e Ari Sanchez, vincitrici del loro decimo titolo stagionale grazie al 6-3 6-3 su Gemma Triay e Claudia Fernandez, che arrivavano dai trionfi di Acapulco e Milano ma che si sono dovute inchinare alle numero 1 del ranking FIP.


Il match era iniziato meglio per Gemma e Claudia, protagoniste di un break in apertura, ma pronta è stata la reazione di Paula e Ari, che hanno piazzato il break decisivo anche in apertura di secondo set.
“Vincere qui a Barcellona con Paula è speciale, è la realizzazione di un obiettivo ed è il modo migliore per chiudere la stagione – le parole di Ari, nata non lontana da Barcellona –. È stato un anno duro ma bellissimo e per questo ringrazio tutto il team che ha lavorato con noi”.

“Sono felice di accompagnare Ari in questo percorso – ha aggiunto Paula –. Questo titolo non è solo mio e suo, ma di tutti quelli che sono stati vicini a noi. E dal profondo del cuore ringrazio tutto il pubblico che anche oggi è venuto a vederci: se il padel è uno sport così bello, il merito è anche vostro”. La finale per il terzo posto è stata vinta 6-3 6-0 da Delfi Brea e Veronica Virseda su Ale Salazar e Jessica Castelló.

CARRARO

Con le Premier Padel Finals si chiude una stagione esaltante, la prima con un circuito e un ranking FIP unificato.

Sono stati 11 mesi di viaggi senza sosta in tutto il mondo. Per questo voglio ringraziare anche i media per averci accompagnato qui.Abbiamo creato un senso di famiglia e voi siete parte di questa grande famiglia del padel, di Premier Padel e della Federazione Internazionale Padel – le parole del presidente della Federazione Internazionale Padel Luigi Carraro ai giornalisti durante la conferenza stampa che ha preceduto le due finalissime –.
Voglio ringraziare gli organizzatori dei tornei che hanno creduto da subito in questa folle idea. Molti di loro hanno creato eventi in 20 giorni, ci hanno dato fiducia e hanno deciso di sostenerci seguendo il sogno di Nasser Al-Khelaifi e ciò che aveva promesso fin dal primo istante di questa straordinaria avventura sportiva. Abbiamo vissuto giornate storiche, realizzato i nostri sogni e voglio dire grazie agli sponsor, senza i quali il torneo non esisterebbe.

E sono contento che abbiano registrato un aumento del volume delle vendite e picchi da record durante il torneo – ha proseguito Carraro -, questo dimostra che il progetto funziona e che la nostra partnership con loro è vincente. Tutto questo è merito della struttura che Qatar Sports Investments ci ha permesso di realizzare.
E voglio ringraziare QSI di cuore anche per aver scelto un grande manager dell’industria dell’intrattenimento sportivo, David Sugden. Nel circuito Premier Padel, senza alcun dubbio un grande tour nel panorama dello sport mondiale, abbiamo visto scendere in campo 800 giocatori di 32 paesi diversi che hanno giocato 2500 partite e questo spiega come ci siamo evoluti fino a diventare un fenomeno mondiale.
Premier Padel ha cambiato questo sport, lo ha reso globale e ai giocatori voglio dire grazie, perché tutto questo accade grazie al loro talento e ai loro sacrifici.
Grazie a loro dunque, ma grazie anche ad ogni singola persona della famiglia del padel che ha lavorato per tramutare un’idea grandiosa in un altrettanto grandioso spettacolo di sport”.

Ordine di gioco 

Tabellone principale e risultati

Buon padel a tutti

by Mr Padel Paddle

articolo correlati di Mr Padel Paddle:

Calendario Premier Padel, le tappe, montepremi e punteggi

The post Premier Padel Finals: Impresa di Nieto e Sanz first appeared on Mr Padel Paddle.
0