MrPadelPaddle
Cupra Fip Tour anno transitorio con tanti tornei cancellati Mr Padel Paddle
Tre dei quattro tornei Fip Platinum 2023 in programma di una categoria che dovrebbe contribuire all’accoppiamento del CUPRA FIP Tour Circuit con Premier Padel sono già stati sospesi.
È difficile per l’International Padel Federation (FIP) sviluppare una struttura che consenta al CUPRA FIP Tour di essere accoppiato al Premier Padel. Almeno, per ora.
La Federazione internazionale presieduta da Luigi Carraro non è riuscita a far sì che il FIP Platinum, fiore all’occhiello del circuito FIP Tour, vada avanti in questa stagione.
Ad oggi, i tre appuntamenti previsti in questo 2023 della categoria Platinum, il più grande del circuito FIP, non si sono svolti e hanno finito per scomparire dal calendario della Federazione Internazionale Padel senza alcuna spiegazione.
Questo è successo alla fine dello scorso giugno con il FIP Platinum Lisbona, che con il campionato spagnolo assoluto condivideva le date.
Quando è emerso il problema, è improvvisamente scomparso senza lasciare traccia.
Lo stesso è accaduto con il FIP Platinum Copenhagen, in programma dall’11 al 17 settembre; e con il FIP Platinum Italia, datato 18-24 settembre. I due tornei sono stati rimossi dal calendario FIP senza alcuna giustificazione.
L’unica che, per ora, resiste è il FIP Platinum Guadalajara MX, competizione che dovrà essere giocata dal 2 all’8 ottobre.
È l’unico appuntamento di questa categoria che, ad oggi, include la pianificazione delle competizioni della Federazione Internazionale di Padel per questa stagione.
Il FIP Platinum, un ponte verso il Premier Padel
La scorsa stagione, in seguito alla nascita del Premier Padel, il circuito che guida la FIP stessa insieme al fondo di investimento Qatar Sports Investments (QSI), l’organo di governo del padel mondiale ha deciso di aggiornare l’altra competizione che si è andata sviluppando, il CUPRA FIP Tour, con una nuova distribuzione economica (ha colto l’occasione per pareggiare i premi tra uomini e donne) e una modifica nell’assegnazione dei punti.
Lo scopo era quello di correggere la frattura che si era verificata tra i tornei Premier e FIP a livello di premi e punteggi. Per questo, alle quattro categorie esistenti (Promotion, Rise, Star e Gold) si aggiunse una quinta, la FIP Platinum, con 120.000 euro e 200 punti per la coppia campione.
Questi tornei Platinum sono immediatamente al di sotto dei tornei Premier Padel P2 (di cui nessuno è ancora stato disputato), che distribuiscono 150.000 euro e 500 punti per i vincitori. Nel confronto con il World Padel Tour, sono al livello degli Open 500 (ex Challenger) che concedono 120.000 euro (60.000 euro per frame).
Nel 2022, si sono disputati due Platinum, uno in Italia (Veneto Padel Cup) e uno in Messico. Sono stati gli unici. Quest’anno non è ancora accaduto. Nessun organizzatore è andato avanti con lo sviluppo dei tornei Platinum assegnati fino ad oggi.
Cupra FIP FinalsLe difficoltà di FIP Gold
A queste cancellazioni si aggiungono anche le difficoltà di promuovere le manifestazioni del FIP Gold, il secondo torneo di categoria più alto nella struttura del FIP Tour.
In questi otto mesi dell’anno si è tenuto un solo evento Gold, che si è svolto a Dubai a marzo e che ha avuto solo un sorteggio maschile.
In questi giorni si gioca a Città del Messico il secondo torneo Gold (quello di Cagliari è stato cancellato).
Per settembre, dal 25 al 30, un terzo è previsto al Cairo, appena un mese prima della P1 del Premier Padel che si svolge in Egitto.
E il quarto e ultimo torneo CUPRA FIP Tour Gold è nel calendario FIP per il mese di novembre, dal 13 al 19 in Finlandia.
Sono quindi solo quattro le date in giro per il mondo del secondo torneo più alto del circuito FIP, un torneo che distribuisce equamente 50.000 euro di premi tra la categoria maschile e quello femminile.
Requisiti di un FIP Platinum
L’organizzazione di un torneo FIP Platinum richiede all’ente aggiudicatore di rispettare una serie di requisiti obbligatori che richiedono un notevole esborso finanziario.
Non si tratta solo della disposizione dei 120.000 euro di premio (50.000 euro nel caso del Gold) ma, in più, si deve affrontare il pagamento alla FIP stessa di 10.000 euro a titolo di tassa internazionale (5.000 euro nel caso del Gold). A questo si aggiunge anche, nel caso di alcuni paesi, come la Spagna, il pagamento di una tassa alla federazione stessa.
Per quanto riguarda la Federazione spagnola di padel, nonostante l’importo che riceve, il suo contributo a livello organizzativo e logistico è nullo.
L’alloggio di tutti i partecipanti, con colazione inclusa (la sera prima della prima partita e il giorno della gara), pranzi e cene per i giocatori, trasferimenti tra aeroporto, hotel e club, sconti sui biglietti aerei, la trasmissione del torneo il cui segnale deve essere condiviso con la FIP stessa, copertura fotografica di esso,
Tutto il branding ufficiale che sarà presente nella sede del torneo, i costi della squadra arbitrale, il servizio di fisioterapia, i tabelloni video, il villaggio commerciale o l’area ristorante fanno parte dell’alto cartellone che prevede lo sviluppo di un torneo di questa categoria.
Ma, in aggiunta, la FIP obbliga che le spese di viaggio dei “funzionari FIP” siano assunte anche dall’organizzatore; Allo stesso modo, che tiene una festa per i giocatori.
Risposta FIP
Alle domande di Mundo Deportivo sulle cancellazioni dei tre FIP Platinum di questa stagione e se possono essere legate alle richieste agli organizzatori e al ritorno che ottengono per il loro esborso, dalla Federazione Internazionale di Padel non entriamo nei dettagli a riguardo.
Sottolineano semplicemente la natura transitoria di quest’anno per i circuiti internazionali (anche se il CUPRA FIP Tour ha già diversi percorsi in fase di sviluppo) e indicano al 2024 di vedere il pieno potenziale della competizione, in chiara allusione alle trattative in corso tra Damm e QSI per unificare i loro sforzi in un unico circuito.
“Come è noto, questo è stato ed è un anno speciale, che definiremmo come un passaggio per i circuiti internazionali, con un calendario di tornei molto fitto che, però, avrà finalmente una forma più regolare e armonica dal prossimo anno.
Il circuito FIP prosegue assolutamente con il suo calendario previsto, ma è chiaro che alla luce della situazione attuale sarà in grado di esprimere tutto il suo potenziale dal 2024, come sarà il caso del Premier Padel, che quest’anno ha avuto un numero limitato di tornei“, affermano fonti dell’organizzazione internazionale.
by Mr Padel Paddle
Fonte: Mundo deportivo
articoli correlati:
La crescita del Cupra FIP Tour dal 2019 ad oggi