MrPadelPaddle
I 10 migliori giocatori nella storia del padel Mr Padel Paddle
Quali sono i 10 giocatori Top della categoria maschile nella storia di questo sport?
Il magazine padel Alto ha stilato la sua classifica
Esiste una sola “leyenda”, ossia Fernando Belasteguin, che ha vinto molto di più di tutti nella storia di questo sport gli altri ed è stato numero 1 al mondo per 16 anni consecutivi, diventando il volto del suo sport e vivendo dall’interno tutti i cambiamenti che hanno portato il padel fino alla dimensione attuale, nella quale peraltro lui continua a essere uno dei primissimi.
Ma gli altri? Fra giocatori della storia passata e stelle del presente, ecco la top-10 dei più forti di sempre.
JAVIER E GUSTAVO MAQUIRRIAN
I fratelli argentini Javier e Gustavo Maquirrian sono stati i primi numeri uno dalla nascita del padel professionale, nelle stagioni 1986 e 1987. Gustavo è ricordato come l’ideatore della vibora, diventata uno dei colpi fondamentali del gioco, e anche della dormilona. Javier, invece, nonostante il successo nel padel ha continuato a dedicarsi agli studi di medicina e anni dopo è diventato medico della nazionale argentina di Coppa Davis. È scomparso nel 2018 all’età di 55 anni per un tumore al cervello.
SANYO GUTIERREZ
A talento e intelligenza tattica meriterebbe un posto ancora più in alto nella top-10, perché come lui ne sono nati così pochi da poterli contare sulle dita di una mano. Nel World Padel Tour l’argentino di San Luis, classe 1984, è il terzo giocatore nella storia più vincente in assoluto, con 37 titoli (almeno uno a stagione) dal 2013. È diventato numero uno del mondo insieme al connazionale Maxi Sanchez nella stagione 2018, interrompendo l’egemonia di Fernando Belasteguin che durava addirittura dal lontano 2002.
ROBERTO “ROBI” GATTIKER
L’argentino classe 1967 è stato uno dei primi veri fuoriclasse del padel, formando insieme ad Alejandro Lasaigues una coppia imbattibile che non ha perso una singola partita per cinque stagioni consecutive, dal 1992 al 1996. Da ragazzino prometteva bene nel tennis, ma una volta scoperto il padel lo preferì grazie alla possibilità di giocare con meno pressioni da parte dell’ambiente. Magari è stato un errore, ma il padel gli ha dato tantissimo. Fino a poche stagioni fa ci sono tracce di lui nel circuito internazionale.
ALEJANDRO GALAN
L’impressione è che a fine carriera il giocatore di Madrid occuperà una posizione migliore nell’elenco dei più forti di tutti i tempi, ma già farne parte adesso vale molto. Merito della scelta azzeccata di unirsi a Juan Lebron, col quale domina il circuito dal 2020. Da quando si sono presi il numero uno del ranking l’hanno sempre saputo conservare, rischiando davvero in una sola occasione. È uno dei giocatori più potenti e allo stesso tempo più eleganti che il padel abbia mai prodotto.
PAQUITO NAVARRO
Nella classifica dell’applausometro merita con agio il podio, ma in un elenco dei più forti di sempre Paquito non raggiunge (seppur per poco) la top-5. In termini di titoli vinti nell’ultimo decennio è alla posizione numero 6. È stato in testa al ranking mondiale nel 2019 insieme a Juan Lebron, anche se per una questione di punti in eredità dall’anno precedente il primo spagnolo di sempre a comandare il ranking è stato il “Lobo” e non lui. Rimane il più carismatico e – quando ispirato – anche il più spettacolare.
PABLO LIMA
Il miglior giocatore brasiliano di tutti i tempi deve tanto a Belasteguin, che nel 2015 lo scelse dopo la rottura con Juan Martin Diaz, per riproporre uno schema di gioco simile. Ma ha saputo fare tanto altro anche con compagni diversi, raccogliendo una ventina di titoli (dei 50 complessivi) anche senza l’argentino al proprio fianco. Ne ha vinto almeno uno a stagione dalla nascita del circuito come lo intendiamo oggi. Solo Bela può vantare più titoli nel WPT del mancino di Porto Alegre, maestro di difesa e solidità.
JUAN LEBRON
“El Lobo” è il chiaro dominatore del padel moderno. Nel 2019, ha raggiunto la vetta della classifica con Paquito Navarro, e da allora, non l’ha più lasciata andare. Ha stretto un ottimo rapporto con Alejandro Galan in campo negli ultimi tre anni. Il tempo lo renderà uno dei più grandi della storia.
ALEJANDRO LASAIGUES
L’argentino è stato numero uno per oltre dieci stagioni: dal 1988 al 1991 con Alvarez Clementi; nei cinque anni successivi con Robi Gattiker, col quale formava una coppia semplicemente imbattibile; quindi anche con Hernan Auguste. Dopo un passato da tennista a livelli minori, iniziò a fare sul serio col padel nell’87, diventando subito uno dei più forti del circuito argentino. Ha abbandonato l’attività internazionale nel 2000.
JUAN MARTIN DIAZ
Si parla sempre tanto di Bela, meno del compagno che più di ogni altro gli ha permesso di diventare leggenda, condividendo con lui tredici anni da numero uno e 170 finali vinte su 191, fra 2002 e 2015. Il problema è che poi Bela ha saputo rimanere all’apice anche con altri compagni, mentre “El Galleguito” non ha più vinto un solo titolo. Ma non ha smesso di provarci: a 47 anni il mancino di Mar del Plata è ancora in attività e rimane uno spettacolo da osservare, per visione di gioco e dei riflessi illegali.
FERNANDO BELASTEGUIN
230 titoli in carriera in tutti i circuiti professionistici frequentati, 16 anni consecutivi da numero uno del mondo con due compagni diversi, svariati titoli mondiali e la capacità di essere ancora vincente a 43 anni compiuti, in uno sport che dai tempi dei suoi inizi ha cambiato completamente volto. Un curriculum, quello dell’argentino di Pehuajo, che difficilmente potrà mai avere eguali. Magari oggi ci sono giocatore in grado di esprimere un padel migliore, ma il più forte di tutti i tempi è lui. Senza se e senza ma.
Fonti: Padel Alto ; FITP
articoli correlati:
Tutti i vincitori del World Padel Tour (edizione 2023)
The post I 10 migliori giocatori nella storia del padel first appeared on Mr Padel Paddle.