MrPadelPaddle
Padel femminile: le migliori racchette 2021, Mr Padel Paddle
Nel mercato del padel esistono tantissimi modelli di racchette da padel pensati per le donne, quindi con un peso leggermente inferiore che favorisce la maneggevolezza, ma comunque molto performanti.
Ecco, secondo supertennis.tv la top-5 delle migliori (e più vendute) racchette femminili del 2021
Ad alti livelli, il padel italiano è donna. Ed è proprio la massiccia presenza femminile, nei tornei del World Padel Tour ma soprattutto sui campi di tutta Italia, uno dei motori della diffusione enorme della disciplina. Vale lo stesso in tutto il mondo, ragion per cui esistono delle racchette di alto livello sviluppate appositamente per le donne, con un peso un tantino minore che favorisce la maneggevolezza, ma senza dover rinunciare alla potenza. Ecco i cinque migliori modelli femminili presenti sul mercato.
BLACK CROWN PITON NAKANO 3K
Nel World Padel Tour è la racchetta di Marta Marrero (foto in apertura), che dopo un passato da ottima tennista (è stata fra le top-50 WTA) è diventata una delle giocatrici di padel più vincenti degli ultimi anni. Si tratta di una racchetta che si può definire polivalente, perché – come si può notare già dalla forma – non estremizza né potenza né controllo, anche se fra le due strizza comunque l’occhio soprattutto alla prima.
È raccomandata per giocatrici di alto livello, e presenta un nucleo in gomma Eva duro al tatto, che aiuta quando c’è bisogno di giocare un padel aggressivo. Tuttavia, altre componenti come la combinazione fra carbonio 80% e fibra di vetro 3K favoriscono il controllo e la sensibilità, garantendo un buon tocco. Il peso si assesta fra i 355 e i 370 grammi, e il prezzo medio sul mercato si aggira intorno ai 180 euro.
BULLPADEL VERTEX 03 WOMAN
È la versione femminile delle celebre Vertex 03, la pala di Maxi Sanchez (e tanti altri) che risulta da tempo fra le più amate dai praticanti di ogni livello. Così, Bullpadel ne ha creato un modello equivalente pensato per le donne, quindi un tantino più leggero ma comunque estremamente orientato alla potenza. Lo si evince dalla forma a diamante e dal bilanciamento alto, che aiutano le giocatrici più aggressive.
A livello di tecnologie si tratta di uno dei modelli più evoluti mai pensati dall’industria padelistica: presenta un tipo particolare di ponte studiato per favorire l’aerodinamica, ha le facce rugose per aiutare gli effetti e il sistema VibraDrive per assorbire le vibrazioni. Nel World Padel Tour è la racchetta della top-10 Delfi Brea, in Italia di Giorgia Marchetti. Pesa fra i 345 e i 360 grammi, il pezzo fra aggira sui 190 euro.
ADIDAS ADIPOWER LIGHT 3.0
Il “power” nel nome non deve trarre in inganno: è una racchetta progettata per le giocatrici che cercano soprattutto controllo. Come la “doctora” Marta Ortega, principale testimonial del modello. Costruita in carbonio albuminizzato, e con una tecnologia chiamata Dual Exoskeleton utile a rinforzarne la struttura, presenta un nucleo in Eva Soft Energy che garantisce sensibilità, e due facce rugose che favoriscono gli effetti.
Una delle caratteristiche principali del modello è la maneggevolezza, che aiuta a gestire senza particolari difficoltà anche le situazioni più delicate. È una racchetta comunque destinata a giocatrici con una certa esperienza, ma il peso ridotto (fra i 345 e i 360 grami) e la forma rotonda la rendono una buona alleata per qualsiasi livello di gioco. Il prezzo medio sul mercato è di 240 euro.
STARVIE AQUILA SPACE PRO
Gli appassionati del padel italiano la riconoscono come la racchetta di Giulia Sussarello, ai vertici del movimento azzurro ormai da anni. Si tratta di un modello versatile disegnato per favorire l’uscita di palla, ma garantendo una perfetta combinazione fra potenza e controllo. È una racchetta equilibrata, che può andare benissimo anche per le giocatrici di livello intermedio, che puntano a proporre un padel più incisivo.
Fabbricata totalmente in carbonio, con un nucleo interno formato da una gomma a densità media, garantisce un impatto piuttosto secco, ricercato da moltissimi giocatori. Ha una forma a lacrima, delle facce ruvide che garantiscono maggior pesa sulla pallina (e anche qualche effetto, quando serve) e un peso che si aggira intorno ai 370 grammi. Il prezzo medio sul mercato è di 170 euro.
NOX MP10 LUXURY
È la racchetta di Maria Pilar Sanchez Alayeto, che malgrado da qualche mese debba combattere con una forma di sclerosi multipla rimane una delle più forti in circolazione, insieme alla gemella Maria José. La sua racchetta brilla per controllo, grazie al formato rotondo e al bilanciamento basso. Ha una struttura molto resistente formata da carbonio intrecciato a 3K, e un nucleo in gomma EVA HR3 Core. Si tratta di una pala molto maneggevole, facile da utilizzare anche per le giocatrici meno esperte.
Fra le migliori racchette al femminile anche quella della sorella “Majo”, che gioca nella posizione del revés e quindi (come la gran parte delle giocatrici di sinistra) predilige un telaio più aggressivo, dalla forma a goccia. Si tratta dalla Nox MJ10 Luxury, quasi interamente in carbonio, per favorire l’uscita di palla. Entrambe le pale delle “Gemelas Atomikas” sono disponibili sul mercato a un prezzo medio di 240 euro.
fonte: Supertennis.tv di Marco Caldara
articoli correlati:
Le migliori racchette da Padel per donna
The post Padel femminile: le migliori racchette 2021 first appeared on Mr Padel Paddle.