Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the masterslider domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/u496301312/domains/asdnuovaf84.it/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Maggio 3, 2021 – Circolo Sportivo ASD Nuova F84
MrPadelPaddle

Il semaforo verde per qualsiasi iniziativa imprenditoriale che uno voglia intraprendere, compresa l’apertura di un Club di Padel, è quello di preparare un buon Business Plan Economico – Finanziario

Neanche l’Emergenza Sanitaria, che ormai perdura da oltre un anno, sembra aver rallentato il mostruoso trend di crescita delle Strutture di Padel in Italia.

Come certificano i numeri di Cerca Un Campo, nel solo ultimo anno, sia il numero di Circoli che quello dei Campi (ha avuto una crescita vicina al +100%.
Molti imprenditori hanno in cantiere prossime aperture, tantissimi appassionati ci stanno facendo più che un pensierino.
L’obiettivo di raggiungere, a medio-lungo termine, i 13.000 campi spagnoli non é poi così peregrino.

Ma cosa può dare il “semaforo verde” alla nostra embrionale idea di apertura?
Senza alcun dubbio, insieme ad un’analisi dettagliata dello scenario in cui si vuole aprire, il Business Plan Economico del Progetto ci regalerà una fedele fotografia di ciò che ci aspetta e ci permetterà di valutare la bontà del progetto, la dimensione ideale, il piano e i tempi di rientro economico.
Il prerequisito é avere una profonda conoscenza della materia o affidarsi a chi la possiede.

Considerata la portata degli investimenti da realizzare, effettuare stime superficiali in entrata e in uscita, omettere voci di costo e fonti di ricavo, sottovalutare il cambio dello scenario a 3-5 anni é un rischio troppo alto da correre!
Secondo l’esperienza accumulata nella consulenza e gestione di differenti realtà, noi di Padel Travel Consulting e Mr Padel Paddle, consideriamo strategico analizzare 4 aspetti/fasi economico-finanziari prima di avviare un Centro Padel:

Fase start-up / avviamento:

Racchiude tutti gli investimenti che si andranno a realizzare dall’idea embrionale al taglio del nastro. Abbraccia oltre 100 voci di costo suddivise in differenti macro aree, dalla costituzione di una o più società ai costi strutturali dell’impianto, dai campi alle opere edili, dal marchio alle soluzioni IT fino alla selezione e formazione delle varie figure coinvolte nella gestione.

Costi dell’esercizio corrente

Abbraccia tutte le uscite mensili all’interno del nostro esercizio corrente (01 gennaio – 31 dicembre) e comprende oltre 50 voci che svariano dal canone di locazione o quota mutuo alle utenze, dalle buste paga del personale fino ai costi di gestione delle prenotazioni,
dagli acquisti dei prodotti complementari fino ai costi legati agli eventi.

Fonti di ricavo dell’esercizio corrente

Contiene le oltre 30 differenti fonti di ricavo e le relative stime in termini di valori economici che un Circolo ben gestito può generare. Dalle membership alle Academy, dalle Sponsorizzazioni ai mille prodotti e servizi complementari e non, dai Ricavi da Bar agli eventi.

Piano di ammortamento a 5 anni

Analizza le stime di investimento iniziale, costi dell’esercizio e fonti di ricavo. Spalma il capitale investito su 5 anni, evidenzia l’utile ante imposte di ciascun esercizio ma soprattutto regala una fotografia chiara della bontà del progetto.
Ci dice quanto tempo impiegheremo per rientrare delle somme investite e quando e quanto guadagneremo in seguito, con una proiezione legata anche alla crescita a 3-5 anni del Movimento Padel nel
territorio preso in considerazione.

Se l’analisi “accende” il semaforo verde … let’s go Padel !!!

Per saperne di più :

Investire nel Padel

in collaborazione con Alessandro Di Stefano (Padel Travel Consulting)

articoli correlati by Mr Padel Paddle:

Investire nell’aprire campi da Padel, progetti, costi, ricavi

Perché investire nel Padel? e perché oggi? 

 

The post Il Business Plan per aprire un club di padel di successo first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle
Story 424572564

Il semaforo verde per qualsiasi iniziativa imprenditoriale che uno voglia intraprendere, compresa l’apertura di un Club di Padel, è quello di preparare un buon Business Plan Economico – Finanziario

Neanche l’Emergenza Sanitaria, che ormai perdura da oltre un anno, sembra aver rallentato il mostruoso trend di crescita delle Strutture di Padel in Italia.

Come certificano i numeri di Cerca Un Campo, nel solo ultimo anno, sia il numero di Circoli che quello dei Campi (ha avuto una crescita vicina al +100%.
Molti imprenditori hanno in cantiere prossime aperture, tantissimi appassionati ci stanno facendo più che un pensierino.
L’obiettivo di raggiungere, a medio-lungo termine, i 13.000 campi spagnoli non é poi così peregrino.

Ma cosa può dare il “semaforo verde” alla nostra embrionale idea di apertura?
Senza alcun dubbio, insieme ad un’analisi dettagliata dello scenario in cui si vuole aprire, il Business Plan Economico del Progetto ci regalerà una fedele fotografia di ciò che ci aspetta e ci permetterà di valutare la bontà del progetto, la dimensione ideale, il piano e i tempi di rientro economico.
Il prerequisito é avere una profonda conoscenza della materia o affidarsi a chi la possiede.

Considerata la portata degli investimenti da realizzare, effettuare stime superficiali in entrata e in uscita, omettere voci di costo e fonti di ricavo, sottovalutare il cambio dello scenario a 3-5 anni é un rischio troppo alto da correre!
Secondo l’esperienza accumulata nella consulenza e gestione di differenti realtà, noi di Padel Travel Consulting e Mr Padel Paddle, consideriamo strategico analizzare 4 aspetti/fasi economico-finanziari prima di avviare un Centro Padel:

Fase start-up / avviamento:

Racchiude tutti gli investimenti che si andranno a realizzare dall’idea embrionale al taglio del nastro. Abbraccia oltre 100 voci di costo suddivise in differenti macro aree, dalla costituzione di una o più società ai costi strutturali dell’impianto, dai campi alle opere edili, dal marchio alle soluzioni IT fino alla selezione e formazione delle varie figure coinvolte nella gestione.

Costi dell’esercizio corrente

Abbraccia tutte le uscite mensili all’interno del nostro esercizio corrente (01 gennaio – 31 dicembre) e comprende oltre 50 voci che svariano dal canone di locazione o quota mutuo alle utenze, dalle buste paga del personale fino ai costi di gestione delle prenotazioni,
dagli acquisti dei prodotti complementari fino ai costi legati agli eventi.

Fonti di ricavo dell’esercizio corrente

Contiene le oltre 30 differenti fonti di ricavo e le relative stime in termini di valori economici che un Circolo ben gestito può generare. Dalle membership alle Academy, dalle Sponsorizzazioni ai mille prodotti e servizi complementari e non, dai Ricavi da Bar agli eventi.

Piano di ammortamento a 5 anni

Analizza le stime di investimento iniziale, costi dell’esercizio e fonti di ricavo. Spalma il capitale investito su 5 anni, evidenzia l’utile ante imposte di ciascun esercizio ma soprattutto regala una fotografia chiara della bontà del progetto.
Ci dice quanto tempo impiegheremo per rientrare delle somme investite e quando e quanto guadagneremo in seguito, con una proiezione legata anche alla crescita a 3-5 anni del Movimento Padel nel
territorio preso in considerazione.

Se l’analisi “accende” il semaforo verde … let’s go Padel !!!

Per saperne di più :

Investire nel Padel

in collaborazione con Alessandro Di Stefano (Padel Travel Consulting)

articoli correlati by Mr Padel Paddle:

Investire nell’aprire campi da Padel, progetti, costi, ricavi

Perché investire nel Padel? e perché oggi? 

 

The post Il Business Plan per aprire un club di padel di successo first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

Sarà una primavera all’insegna del grande padel a Catania in Sicilia

Per la prima volta nella sua storia la città di Catania sarà tappa del Cupra Fip Tour 2021, circuito organizzato dalla Federazione internazionale Padel. Dal 4 al 9 maggio il Mas Padel Center ospiterà il Fip Rise Pharmawell srl & Cupra, ponendosi in calendario tra le 80 tappe dei 30 paesi europei.

Teatro dell’evento sarà il Mas Padel Club, il primo circolo di padel nato in Sicilia.
In questa occasione i campi del centro sportivo ospiteranno alcuni dei migliori giocatori del circuito, con un occhio di riguardo agli atleti azzurri. 5.100 euro di montepremi totale: 3.000 per il torneo maschile e 2.100 nel femminile. Il torneo consente alla FIP di offrire ai giocatori l’opportunità di cogliere punti fondamentali per avanzare nel ranking mondiale.
In palio, infatti, 20 preziosi punti per il ranking WPT ai vincitori, 10 ai finalisti e 5 punto per le due coppie che si piazzeranno in semifinale.

Nella entry list figurano giocatori del calibro di Juan Manule Restivo, argentino numero 73 del ranking mondiale e testa di serie numero 1 del Fip Rise in coppia con Raul Marcos Duran. In tabellone anche lo spagnolo Carlos Perez (catanese di adozione e tesserato Mas) in coppia con Simone Cremona oltre ai promettenti azzurri Michele Bruno e Emanuele Fanti.

“È un’occasione straordinaria poter accogliere nel nostro centro una tappa del prestigioso Cupra Fip Tour 2021 – afferma Mario Guarnieri, direttore del Mas Padel Center – Con la preziosa collaborazione della nostra socia Giorgia Giunta, insieme al Mas, siamo pronti ad accettare il guanto di sfida. Siamo temerari e non ci tiriamo mai indietro, grazie alle idee e alla caparbietà dei soci, Anna Romanycheva, Dario Falanga ed Antonio Amore, tennista e giocatore professionista di padel tra i più forti della Sicilia e in Italia e punto di riferimento per la federazione.
È stato lui, infatti, tra i primi a credere in questa disciplina quando ancora era sconosciuta ed è una bella soddisfazione che ci rende orgogliosi poter essere i padroni di casa di questa competizione, un ulteriore passo in più per il nostro club dopo aver ospitato in passato altre manifestazioni”.

Tabellone:

Doppio femminile – Tabellone Finale

Doppio maschile – Qualificazioni

Doppio maschile – Tabellone Finale

by Mr Padel Paddle

articoli correlati:

Serie A: Mas Padel Catania dalla Sicilia con furore! 

The post Al Mas Padel Center di Catania il grande padel internazionale first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle
Story 424383652

Sarà una primavera all’insegna del grande padel a Catania in Sicilia

Per la prima volta nella sua storia la città di Catania sarà tappa del Cupra Fip Tour 2021, circuito organizzato dalla Federazione internazionale Padel. Dal 4 al 9 maggio il Mas Padel Center ospiterà il Fip Rise Pharmawell srl & Cupra, ponendosi in calendario tra le 80 tappe dei 30 paesi europei.

Teatro dell’evento sarà il Mas Padel Club, il primo circolo di padel nato in Sicilia.
In questa occasione i campi del centro sportivo ospiteranno alcuni dei migliori giocatori del circuito, con un occhio di riguardo agli atleti azzurri. 5.100 euro di montepremi totale: 3.000 per il torneo maschile e 2.100 nel femminile. Il torneo consente alla FIP di offrire ai giocatori l’opportunità di cogliere punti fondamentali per avanzare nel ranking mondiale.
In palio, infatti, 20 preziosi punti per il ranking WPT ai vincitori, 10 ai finalisti e 5 punto per le due coppie che si piazzeranno in semifinale.

Nella entry list figurano giocatori del calibro di Juan Manule Restivo, argentino numero 73 del ranking mondiale e testa di serie numero 1 del Fip Rise in coppia con Raul Marcos Duran. In tabellone anche lo spagnolo Carlos Perez (catanese di adozione e tesserato Mas) in coppia con Simone Cremona oltre ai promettenti azzurri Michele Bruno e Emanuele Fanti.

“È un’occasione straordinaria poter accogliere nel nostro centro una tappa del prestigioso Cupra Fip Tour 2021 – afferma Mario Guarnieri, direttore del Mas Padel Center – Con la preziosa collaborazione della nostra socia Giorgia Giunta, insieme al Mas, siamo pronti ad accettare il guanto di sfida. Siamo temerari e non ci tiriamo mai indietro, grazie alle idee e alla caparbietà dei soci, Anna Romanycheva, Dario Falanga ed Antonio Amore, tennista e giocatore professionista di padel tra i più forti della Sicilia e in Italia e punto di riferimento per la federazione.
È stato lui, infatti, tra i primi a credere in questa disciplina quando ancora era sconosciuta ed è una bella soddisfazione che ci rende orgogliosi poter essere i padroni di casa di questa competizione, un ulteriore passo in più per il nostro club dopo aver ospitato in passato altre manifestazioni”.

by Mr Padel Paddle

articoli correlati:

Serie A: Mas Padel Catania dalla Sicilia con furore! 

The post Al Mas Padel Center di Catania il grande padel internazionale first appeared on Mr Padel Paddle.
0