MrPadelPaddle

Come dominare la tensione in una partita di Padel, Mr Padel Paddle

Molte persone pensano che sfogare il nervosismo sia un buon metodo per liberarsene definitivamente.

Ecco che nei circoli di padel assistiamo a scene più o meno pittoresche a seconda delle modalità di sfogo e dell’importanza della partita: partendo da reazioni di stizza verbali, a gesti di nervosismo più plateali come “il lancio della racchetta”.

Quando le cose non vanno come desideriamo, in campo e fuori, la rabbia e il nervosismo sono emozioni del tutto comprensibili, tuttavia è necessario per qualsiasi giocatore a qualsiasi livello trovare strategie per esprimerla in modo socialmente accettabile e soprattutto per gestirla, magari rendendola utile alla partita.
Quando proviamo nervosismo o rabbia, nelle numerose sfumature che essa può avere, il nostro corpo reagisce in due modi che si ripercuotono a livello muscolare:

1. Respiriamo in modo superficiale ed accelerato, questo comporta la rigidità del muscolo diaframma e dei muscoli anteriori del collo, poiché questo tipo di respirazione li sollecita in modo anomalo.

2. Parte del nostro sistema nervoso aumenta la produzione di adrenali e noradrenalina, con l’obiettivo di sopportare lo stress. Uno degli effetti di queste sostanze è l’aumento della tensione muscolare, poiché in situazioni di stress il nostro corpo deve reattivo.
È evidente a chiunque pratichi sport, che la tensione muscolare non è il miglior alleato per una buona performance: al contrario un buon gesto tecnico richiede scioltezza e fluidità nei movimenti.
Dunque il nervosismo e la rabbia sono del tutto comprensibili e allo stesso tempo limitanti, motivo per cui si innesca un circolo vizioso che inizia e finisce col nervosismo dal quale è complesso uscire.

Uno dei modi migliori per gestire situazioni di questo tipo è utilizzare in modo consapevole qualcosa che tutti facciamo. Si ti sto dicendo che non devi fare nulla di nuovo ma semplicemente cambiare la modalità di un’azione che fai continuamente dentro al campo e fuori.
Sto parlando della respirazione.
Tutti noi respiriamo regolarmente, senza pensarci e senza soffermarci sul modo in cui lo facciamo: è un riflesso spontaneo che ci permette di sopravvivere.
Apprendere le strategie per una respirazione corretta e funzionale, ci permette di rendere l’atto respiratorio veramente efficace, di gestire la rabbia, il nervosismo ed in generale lo stress e ossigenare il sangue.
La respirazione diaframmatica ha numerosi effetti benefici sul nostro corpo in generale, a maggior ragione quando siamo impegnati in una performance sportiva.

Benefici della respirazione diaframmatica:

Azione calmante sul sistema nervoso;

Aiuta ad affrontare situazioni difficoltose e impegnative;

Regolarizza il battito cardiaco e la pressione sanguigna

E’ utile per combattere l’insonnia.

Come si fa?

Scoprilo nel video che trovi su youtube a questo link:

Buon padel a tutti !

in collaborazione con Cristina Molinari – Padel Mental Coach

https://www.metodosmash.com/

 

The post Come dominare la tensione in una partita di Padel first appeared on Mr Padel Paddle.