Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the masterslider domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/u496301312/domains/asdnuovaf84.it/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Dicembre 24, 2020 – Circolo Sportivo ASD Nuova F84
MrPadelPaddle
Story 386123072

Siamo in mezzo al periodo Natalizio e, per quanto quest’anno sarà un evento atipico rispetto alle nostre abitudini, probabilmente non mancherà in tavola il solito assortimento di cibo ipercalorico di questa festività.

Ricordando l’assedio ai campi di padel degli anni passati post cenone e pranzo di Natale per bruciare gli eccessi, quale periodo dell’anno è migliore di questo quindi per interrogarci sull’efficacia del padel rispetto alla nostra forma fisica?

Si possono leggere diverse opinioni che sono concordi nell’affermare che il padel è un’ottimo strumento per trovare o ritrovare la perfetta forma fisica.
Dati alla mano, chi dice che per partita si perdono 400 calorie, chi dice 900 siamo comunque tutti d’accordo che il dispendio energetico di una partita è significativo.

È inoltre vero che, trattandosi di una disciplina sportiva peraltro molto dinamica, il corpo è continuamente sollecitato e in movimento.
In una partita facciamo più volte scatti avanti e indietro con anche recuperi impossibili, saltiamo, colpiamo ripetutamente la pallina con varietà di colpi da alti a bassi.

Tutti questi movimenti portano grandi benefici a

  • gambe,
  • braccia,
  • glutei
  • addome

La costanza nel praticare questo sport ci porterà infatti a rassodare sempre più i nostri muscoli in modo anche molto armonico e ci aiuta a migliorare sensibilmente la nostra propriocettività (che altro non è che la capacità di controllo del nostro corpo in movimento e in posizione statica).

Stiamo parlando di uno sport prettamente aerobico, che ci permette quindi di bruciare grassi e ha l’enorme vantaggio di farci ottenere il risultato con grande divertimento.

E a fine partita (a volte anche nei giorni successivi), sentiamo tutto il lavoro muscolare che abbiamo fatto, con grande soddisfazione nel sentire come il nostro corpo ha lavorato per noi.

Però, c’è un però.

La matematica, come diceva qualcuno, non è un’opinione.
E proprio la matematica ci può aiutare nel capire come mai, noi o giocatori che conosciamo, giochiamo e continuiamo a giocare più e più partite senza però perdere nessun centimetro.

Intanto, è sempre bene ricordarci che non tutte le partite ci richiedono lo stesso sforzo e di conseguenza, anche quanto spenderemo in campo varierà in relazione all’intensità della partita.
Quanto è stata combattuta la partita, quanto il livello dei giocatori si somiglia, quanto lunghi sono gli scambi: sono tutti fattori che incidono del nostro computo calorico finale.

Altro aspetto, non meno importante, è determinato da quanto e cosa mangiamo una volta fuori dal campo. È evidente che se, a fronte di una spesa calorica di 400/500 calorie ne ingerisco tre volte tanto nel corso della giornata, sarà più difficile (impossibile sarebbe più corretto) perdere peso.
Se insieme al divertimento e al piacere di giocare a padel vogliamo quindi aggiungere anche il beneficio di perdere peso, oltre a giocare con costanza e frequenza è importante lavorare in saggezza anche rispetto all’alimentazione.

Il padel è a tutti gli effetti uno sport e uno sport ha bisogno di equilibrio fisico.

Non sta a noi dare soluzioni scontate, non ne abbiamo le competenze ma quello che ci ha insegnato l’esperienza diretta è che ciò che mangiamo deve essere parametrato a ciò che facciamo.

È evidente che, a parità di peso da perdere, un impiegato che non pratica sport e un giocatore di padel da 3 partite a settimana non potranno avere la stessa alimentazione.
Allo stesso tempo, cambia la qualità di alimenti necessari nell’uno e nell’altro caso: un corpo in movimento ha un diverso bisogno di carboidrati e grassi per poter stare bene.

Non tenere conto dei picchi di dispendio energetico infatti, porta squilibrio nel corso delle giornate con la classica sensazione del “mangerei anche il tavolo”.. cosa che poi facciamo pure!
È un gioco di compensazione continuo per fare in modo che il nostro corpo abbia tutte le energie necessarie quando servono, evitandoci quei buchi nello stomaco che ci fanno mangiare qualsiasi cosa incontriamo sul nostro cammino, vanificando qualsiasi beneficio sportivo.

Il nemico numero uno in questi casi resta la sovrastima, valutare con manica eccessivamente larga il nostro sforzo e sottovalutare ciò che mangiamo (e beviamo, vino e birra sono fonti di molte calorie).
La buona notizia è che esistono però professionisti dedicati alla nutrizione sportiva e diverse applicazioni che aiutano a monitorare entrambi questi aspetti quindi armiamoci di tecnologia e procediamo verso la nostra meta.

Buon Padel a tutti

by Roberta Lozza

The post Il Padel fa dimagrire: mito o realtà? first appeared on Mr Padel Paddle.

0

MrPadelPaddle
Story 385947878

Se ci fermiamo a pensare alla “Sacarla por tres”  è inevitabile che ci viene in mente Paquito Navarro.
Il giocatore sivigliano è uno dei personaggi più amati del circuito World Padel Tour ed è uno specialista nell’incantare i fan che ammirano le sue acrobazie.

Lo smash por tres è di solito un’ossessione per qualsiasi giocatore di padel, soprattutto per coloro che sono alle prime armi e vogliono imitare i colpi dei loro giocatori preferiti.
In sintesi si tratta di uno smash che colpisce la parete di fondocampo e finisce fuori lateralmente dal campo denotando tecnica, forza e precisione!

Il numero 1 del 2019 in coppia con Juan Lebrón ci insegna come effettuare una Por Tres sul suo canale YouTube tv Dale Candela.

Nel video il giocatore Bullpadel ci dà alcuni consigli per migliorare questo colpo:

Apri un pò la faccia della pala come se dovessi colpire la palla, cioè usa una presa di rovescio.
Mettendoci in una posizione come se fosse una seconda di servizio nel tennis.

Mettiti su un fianco e cerca di afferrare la palla che cade in modo che quando colpisce la pala abbia un effetto che la fa sollevare e salire quando colpisce il vetro.

Prova a puntare lo spuntone sul secondo vertice del fondo del campo, cioè in senso incrociato deve rimbalzare sul secondo pannello di vetro (considerando il primo quello che finisce nell’angolo).
Questo dipende anche dalla posizione del campo in cui ci troviamo.

Vediamo il tutorial di Paquito:



Sebbene questi suggerimenti siano di grande interesse, crediamo che ci siano altri suggerimenti complementari che dovrebbero anche essere conosciuti:

Non si tratta solo di colpire la palla più forte, ma di applicare di più la tecnica e avere un buon tempismo.
Dobbiamo colpire la palla a sinistra della testa. In termini di orari alle ore 10.
Dobbiamo colpire la palla il più in alto possibile.
Dove dovresti lanciare la palla? Vicino o lontano dal muro posteriore? Questo dipenderà dal giocatore.
Se questo è a livello avanzato e stampa molto effetto sulla palla, allora è consigliabile regolare la pallina vicino al vetro.
D’altra parte, se hai una buona tecnica, allora è consigliabile farla rimbalzare all’altezza della linea di base, dandogli sempre la giusta direzione per uscire di tre metri.

Con i video al rallentatore i giocatori amatoriali possono guardare a tutto quello che serve per avere una buona tecnica in questo colpo.
Il tempismo, come maneggiare la pala, la posizione del corpo sulla palla, il completamento della corsa o il movimento delle gambe sono alcune delle chiavi fondamentali per far uscire con successo la palla por tres.

Ecco un video al rallentatore molto utile di come Paquito effettua la Por Tres



Tuttavia, se vuoi migliorare il tuo colpo devi solo effettuarlo molto in allenamento (in una partita non è il massimo, dal momento che il tuo partner potrà arrabbiarsi in caso di esito negativo …) seguendo il consiglio di Paquito Navarro.

Buon Padel a tutti

Fonte: Padel Addict

The post Tecnica di Padel : La Por tres di Paquito Navarro first appeared on Mr Padel Paddle.

0