MrPadelPaddle
Come crearci spazio sul campo da Padel,
Più alto è il livello dell’avversario che affrontiamo sul campo da Padel, più sarà difficile fare punti, e spesso durante la partita avremo la sensazione che i nostri rivali saranno ovunque e ci restituiranno tutto.
Quando abbiamo questa sensazione, può essere perché l’avversario si posiziona molto bene in campo o perché i nostri colpi non li fanno soffrire o per entrambi i motivi.
Quando iniziamo a giocare a livello amatoriale a padel, ci concentriamo fondamentalmente sul rimettere la palla al campo avversario e, a poco a poco, impariamo qualcosa di fondamentale, dirigere la palla.
Per superare l’avversario dobbiamo essere in grado di dirigere la palla, metterla dove vogliamo, altrimenti, contro avversari che si posizionano in campo in modo corretto, soffriremo.
Ecco perché, al di là dei punti che vinciamo con colpi ad effetto o per gli errori dell’avversario, dobbiamo generare spazi da attaccare e, per questo, è essenziale poter muovere l’avversario con i nostri colpi.
Il campo da padel può essere suddiviso in tre zone, rete (zona d’attacco), fondo del campo (zona di difesa) e zona di transizione, quindi ci concentreremo sul fondo della pista e la rete.
Quindi vediamo come possiamo generare quegli spazi per superare l’avversario sia in rete che in fondo alla pista.
Come generare spazi dalla parte inferiore del campo di padel (zona di difesa)
Senza dubbio, il miglior colpo che possiamo usare per spostare un rivale che è in rete è il pallonetto (El Globo).
Il pallonetto è la nostra arma principale per far uscire i rivali dalla rete.
Dipende anche dal pallonetto che facciamo.
Più è profondo, più danni faremo e più gli avversari dovranno ritirarsi verso il fondo del campo.
Se il pallonetto cade corto, o a metà strada, corriamo il rischio che l’avversario ci farà uno smash o una bandeja.
Da qui l’importanza di padroneggiare un colpo come il globo, un colpo che può far girare la situazione di un punto a 180 gradi.
Non saremo sempre in grado di tirare pallonetti e, in molti casi, dovremo ricorrere al gioco da fondo campo “por abajo” tirando sulle volèe degli avversari.
In queste situazioni, ricercheremo sempre la stessa cosa, spostare gli avversari in modo che siano costretti a cambiare la posizione e gli spazi dovrebbero apparire.
Supponiamo che i rivali si alzano insieme verso la rete.
La prima cosa importante è cercare di vedere come reagiscono con le palle al centro.
Se la miscela della coppia non è buona, sicuramente alcuni avversari incominceranno a sbagliare.
Non si tratta di gettare tutte le palle al centro, in quanto ciò ci renderebbe prevedibili.
Per aprire gli spazi, ad esempio, dobbiamo anche aprire gli angoli, lanciando palline parallele “incollate” alla parete laterale.
Si tratta di spostare l’avversario in modo che sia costretto a rettificare la sua posizione.
Quando si gioca “por abajo” può richiedere più tempo per generare tali spazi, ma dobbiamo essere pazienti e non avere fretta per ottenerli.
Ricordiamoci, si tratta di spostare l’avversario fino a quando non abbiamo il buco per infilarlo.
Una volta che la palla ha superato l’avversario e ha l’obbligo di tornare indietro, è il nostro momento di prendere l’iniziativa e chiudere il punto.
Come generare spazi dalla rete
Se abbiamo l’avversario in fondo alla pista, e siamo a rete, ovviamente il pallonetto, come soluzione, è una ipotesi da scartare.
Come possiamo creare spazi?
“Facile”, come è stato il caso dal fondo della pista, si tratta di spostare l’avversario.
Per spostare l’avversario che si trova in fondo alla pista, la teoria è molto simile a quella che abbiamo già visto, cambieremo semplicemente il tipo di colpo.
Possiamo scegliere di mettere in difficoltà l’avversario che è in fondo della pista facendo una dejada (volèe smorzata).
Come con il pallonetto, è importante dominare il colpo, o si trasformerà contro di noi, e tutto quello che avremo è quello di dare la rete all’avversario.
Se la dejada non è uno dei nostri colpi migliori, useremo la tattica del tergicristallo.
Fondamentalmente cerchiamo di giocare il punto su uno dei due giocatori, prima mirando al suo angolo e poi gettando la palla in mezzo al campo.
Facendo ciò sposteremo uno dei rivali e, nel caso in cui il suo partner si sposterà per respingere la palla del centro, libererà lo spazio del suo angolo dove andremo a mirare il nostro colpo.
Come si può vedere, la cosa importante per generare spazi sul campo da padel è quella di essere in grado di spostare l’avversario.
Se lasciamo che gli avversari si posizioneranno, difficilmente lasceranno buchi e commetteranno errori,quindi dobbiamo avere pazienza, agire di tecnica per dirigere bene i nostri colpi.
Più siamo in grado di muovere un avversario, più spazi sul campo lui ci lascerà.
Fonte: stralcio articolo di David BV di El Neverazo
The post Come crearci spazio sul campo da Padel first appeared on Mr Padel Paddle.