Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the masterslider domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/u496301312/domains/asdnuovaf84.it/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Maggio 21, 2023 – Circolo Sportivo ASD Nuova F84
MrPadelPaddle

Dopo aver fallito in tre finali in questa stagione, i “Superpibes” hanno ottenuto il loro ambito primo titolo nel circuito del World Padel Tour, in una partita perfetta.

Nell’attesissima finale del tabellone maschile al World Padel Tour Danish Open, due coppie si sono scontrate in un match senza precedenti.
Da un lato c’erano “Los Superpibes”, Franco Stupaczuk e Martin Di Nenno, mentre dall’altro lato c’era un duo di nuova formazione e talento, Momo González e Sanyo Gutiérrez.

Fin dall’inizio, Stupaczuk e Di Nenno hanno messo in mostra un gioco solido e ben organizzato, imponendo il loro ritmo fin dal primo punto.
Con una combinazione di potenza e precisione, sono riusciti a tenere a bada i loro avversari e si sono assicurati il primo set con un punteggio di 6/3.

Nel secondo set, González e Gutiérrez hanno lottato per trovare risposte al gioco implacabile di Stupaczuk e Di Nenno.
Tuttavia, con un impeccabile Martin Di Nenno e un decisivo Franco Stupaczuk, “Los Superpibes” si sono dimostrati superiori in tutti gli aspetti della partita, chiudendo il set con un punteggio di 6/2.

Eravamo ansiosi di assicurarci un titolo WPT. Abbiamo lavorato sodo e ce lo siamo davvero meritati. Ora è il momento di godersi questo campionato, e spero che sia il primo di molti“, ha detto Franco Stupaczuk dopo la partita.

Con questa vittoria in due set, Stupaczuk e Di Nenno hanno finalmente vinto il loro primo titolo come coppia nel World Padel Tour, dopo aver perso in tre finali consecutive (Paraguay, Granada e Bruxelles) in questa stagione contro Arturo Coello e Agustin Tapia.

Il circuito del World Padel Tour riprenderà l’azione la prossima settimana in Austria con il World Padel Tour Vienna Open.

Quattro anni dopo: Brea e González incoronate campionionesse al Danish Open

A meno di due mesi dal loro ricongiungimento, la giovane coppia ispano-argentina si assicura il primo titolo del loro secondo capitolo insieme, quasi quattro anni dopo.

Nella finale femminile del World Padel Tour Danish Open, la coppia numero due del ranking, Gemma Triay e Alejandra Salazar, ha affrontato Delfina Brea e Bea González.
Entrambe le coppie si sono incontrate tre volte in questa stagione, con Triay e Salazar che sono uscite vittoriose in tutte le occasioni, anche se questa volta è stato il loro primo incontro in una finale.

La partita è iniziata con entrambe le copppie che hanno lottato per tenere i loro servizi.
Tuttavia, sono state Bea González (22) e Delfina Brea (24) a trovare rapidamente il loro ritmo.
Mostrando un gioco ad alta intensità, le giovani giocatrici di talento hanno dominato il primo set con autorità, chiudendo il punteggio con un imponente 6-2 a loro favore.

Nel secondo  set Gemma e Alejandra si sono rapidamente assicurate due break, prendendo un vantaggio di 4-1 nel tabellone, che alla fine si è rivelato sufficiente per conquistare il set con un punteggio di 6-3.

Il set finale è stato molto combattuto, ma la gioventù e il talento di Brea e González ancora una volta hanno brillato. La giovane coppia ha prevalso nei momenti cruciali, vincendo il match con il punteggio di 6-2, 3-6, 6-4.

Campionesse quattro anni dopo.
Per Brea e González, questo trionfo ha segnato il loro primo titolo insieme nel loro secondo capitolo come coppia, quasi quattro anni dopo i loro due campionati Challenger nel 2019.

Il duo ispano-argentino ha chiuso un torneo impeccabile, eliminando la coppia numero uno e numero due del mondo.
Inoltre, Bea González, che aveva vinto il torneo l’anno scorso insieme a Martita Ortega, ha difeso con successo il suo titolo di campionessa di Danimarca.

Fonte: Padel Alto

Buon padel a tutti !

by Mr Padel Paddle

articoli correlati by Mr Padel Paddle:

Danish Padel Open: Finali senza precedenti al WPT

The post Danish Open: Al quarto tentativo i Superpibes campioni first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

In Italia abbiamo superato la quota di 8.000 campi e 3.000 strutture dove giocare a padel

Da inizio anno abbiamo avuto una crescita dei club del 9% (256 circoli con campi da padel in più)  e dei campi del 12% (874 piste).

Club e campi

Le strutture (club dedicati al padel, circoli multisport, strutture ricettive), secondo l’analisi curata dal nostro osservatorio Mr Padel Paddle, sono 3.048 in tutta la Penisola di cui 1.060 con almeno un campo indoor.
Il numero dei campi è arrivato a 8.002 unità di cui 2.985 Indoor.

Il 94% delle strutture sono club o circoli sportivi per un totale di 7.500 campi ma esistono più di 250 strutture ricettive (hotel, resort, villaggi, stabilimenti balneari, agriturismo) che possono contare su 400 campi da padel.
Il 37% dei campi è quindi al chiuso (per “campi al chiuso” si intendono anche quelli scoperti d’estate, ma che tornano coperti d’inverno) e se consideriamo solo i club la percentuale sale al 39%, una percentuale in deciso aumento rispetto ad inizio anno che era pari al 32%.
Club di padel esistono in tutte e 20 le regioni italiane e riscontriamo la 0 presenza di campi su 107 province e 1.387 comuni.
La media dei campi per singolo club è  del 2,6 con il Lazio (3,3) e la Lombardia (3) che sono le uniche ad aver superato quota 3 ma ancora indietro rispetto alla media dei campi in Spagna che è di 4,5 (con punte di 6,4 e 5,0 in alcuni territori strategici come l’area metropolitana di Madrid o la Catalogna).

14 regioni con più di 100 campi

A livello regionale, dopo il Lazio, che detiene il 22,5% di tutti i campi in Italia (1.803 campi su 545 strutture) abbiamo sul podio, con più di 1.000 campi la Lombardia (1.020 campi su 339 strutture) e al terzo posto la Sicilia (770 campi su 293 strutture); seguono con più di 500 campi il Piemonte (577 su 235) seguito dall’Emilia Romagna (509 campi su 202 club) e altre 10 regioni con più di 100 campi.
La Lombardia è la regione con il maggior numero di strutture indoor (227 per 739 campi coperti pari al 72% di tutti i campi presenti nella Regione) seguita dal Lazio con 562 (31% dei campi), il Piemonte con 294 e l’Emilia Romagna con 230.
La regione dove sono stati installati più campi da inizio anno è sempre il Lazio (164 campi su 26 strutture) seguito dalla Lombardia (148 su 37).

Province Top

Roma è di gran lunga la provincia con il maggior numero di campi (1.406 su 379 strutture), seguita a forte distanza da Milano (388  su 100 strutture) e da Torino (324 su 121); troviamo poi, sempre con più di 200 campi, le città di Napoli (272;124), Latina (204;76), e Perugia (200;72).

Per chi volesse avere analisi più approfondite a livello locale sullo sviluppo del padel in Italia* può scrivere all’ Osservatorio di Mr Padel Paddle alla seguente mail info@mrpadelpaddle.com

*servizio a pagamento in base alla tipologia di richiesta

Buon Padel a tutti!

by Mr Padel Paddle

articoli correlati :

Il padel in Italia, come si è sviluppato e i numeri del 2022

Analisi sullo sviluppo del Padel in Italia: Anno 2021

Analisi sullo sviluppo del Padel in Italia: Anno 2020

The post Crescita Padel Italia: Superata la vetta degli 8.000 campi! first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

Il titolo di campioni del World Padel Tour Danish Open sarà definito in due finali mai viste prima, sia nel tabellone maschile che in quello femminile

Le finali del Danish Padel Open  del World Padel Tour saranno trasmesse su Sky Sport Arena canale 204 a partire dalle ore 10:00, si inizierà con la categoria femminile a seguire quella maschile.

Finale categoria femminile

La finale sarà tra Triay-Salazar (testa di serie n°2) e Brea-Gonzalez (n°4).
Ieri nella seconda semifinale femminile del torneo in Danimarca, Alejandra Salazar e Gemma Triay hanno affrontato Tamara Icardo e Virginia Riera in un match emozionante.
Con un gioco che rasentava la perfezione, Tamara Icardo e Virginia Riera sono riuscite a prendere il comando del gioco conquistando il primo set per 6/3.

Il secondo set è stato molto combattuto, con entrambe le coppie che hanno mostrato un grande livello di gioco.
Con un punteggio di 5-4, la coppia ispanico-argentina ha avuto la possibilità di chiudere il match, ma la coppia numero due del mondo è riuscita a reagire, raggiungendo il tiebreak dove sono riuscite a vincere, prima di terminare la rimonta con un convincente 6/2 nel set decisivo.

Il risultato, dopo tre ore di intenso gioco, è stato di 3/6 7/6 6/2, quindi Triay e Salazar affronteranno Delfina Brea e Bea Gonzalez, che hanno raggiunto la finale al primo turno al mattino.
La giovane coppia è stata la sorpresa del torneo dopo aver eliminato il numero uno del mondo, 7/5 7/6.

Finale categoria maschile

I primi finalisti del tabellone maschile sono stati definiti in un duello di ex partner tra Sanyo Gutierrez-Momo Gonzalez contro Fernando Belasteguin -Mike Yanguas.
Una sola differenza di break nel primo set è stata sufficiente a Sanyo e Momo per prendere il comando.

Lo stesso copione è seguito nel secondo set, ma questa volta sono stati Bela e Yanguas a ottenere un break anticipato che ha permesso loro di pareggiare il punteggio, portando il match al terzo set.
Lì sono stati Sanyo e Momo a vincere, ottenendo il biglietto per la loro prima finale con un punteggio di 6-4/4-6/6-3.

Nel loro cammino verso il titolo dovranno affrontare i “Superpibes” Franco Stupaczuk e Martin Di Nenno, che hanno ottenuto una vittoria combattuta su Maxi Sanchez e Lucas Campagnolo, per 7-5/6-2, raggiungendo la loro quarta finale della stagione del World Padel Tour.

Fonte: Padel Alto

Buon padel a tutti !

by Mr Padel Paddle

articoli correlati by Mr Padel Paddle:

Danish Padel Open 2023: Semifinali da non perdere

The post Danish Padel Open: Finali senza precedenti al WPT first appeared on Mr Padel Paddle.
0