Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the masterslider domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/u496301312/domains/asdnuovaf84.it/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Marzo 24, 2023 – Circolo Sportivo ASD Nuova F84
MrPadelPaddle

Carlos Daniel Gutierrez, argentino, nato il 15 giugno 1984, più conosciuto come Sanyo, è soprannominato da sempre “il Mago di San Luis”, per la capacità di rendere i suoi colpi magici.

E’ una di quelle figure “leggendarie” del padel, come del resto Belasteguin, con cui per altro si è ritrovato quest’anno a giocare la stagione, dopo l’esperienza di coppia nel 2021 terminata prematuramente a settembre.

Sanyo Gutierrez è stato n.1 del ranking e campione del mondo con la nazionale e resta un giocatore con un’intelligenza tattica come pochi al mondo.

Quali sono le vostre aspettative per il 2023?

Con Bela ci conosciamo entrambi bene; vogliamo divertirci e mantenere l’entusiasmo, ma soprattutto avere “fame” in campo per portare a casa tante vittorie.

Cosa ne pensi di così tanti circuiti?

E’ un bene per la crescita del padel, ma bisognerebbe pensare ad una formula in cui il giocatore possa scegliere il numero di eventi a cui vuole partecipare durante l’anno, con una classifica unificata. Giocare oltre 30 eventi in 11 mesi è fisicamente e mentalmente faticoso.

Se potessi scegliere di allenare dei giovani promettenti?

Molti ragazzi stanno giocando bene, i più interessanti al momento sono Libaak e Augsburger. Poi ho sentito parlare bene di due ragazzi spagnoli, David Gala e Santigosa, ma non ho avuto modo di vederli.

PreferiscI giocare all’aperto o indoor?

Solo al coperto, il padel si giooca al chiuso. Outdoor sarà anche bello scenograficamente, ma il vento, il sole e le luci di notte sono tutte cose che a noi giocatori danno fastidio.

Chi è il tuo allenatore e cosa apprezzi di più di lui?

Claudio Gilardoni. Un professionista attaccato alla maglia di cui posso fidarmi ciecamente. Lui può dirmi qualunque cosa perché è un mio amico con cui mi alleno e condivido la nostra accademia.

Se potessi “rubare” un colpo a un giocatore?

Ruberei l’intero lato destro a Cristian Gutiérrez, il famoso “Gordo” Gutiérrez;  il suo dritto e la volée erano incredibili, anche lui è già nella storia di questo sport.

Tre consigli che daresti ad un giocatore amatoriale per migliorare?

Innanzitutto, divertirsi, poi di andare per gradi senza strafare e soprattutto, cosa fondamentale, fare lezione con un professionista che ti possa insegnare e correggere.

Se non fossi un giocatore di padel?

Mi sarebbe piaciuto fare il dentista ma probabilmente avrei imparato il mestiere dalla mia famiglia, che si occupa di automobili, carrozzeria e verniciatura.

Che racchetta usi e quali sono gli altri tuoi sponsor tecnici?

Il mio sponsor principale è SIUX che mi veste e gioco con la Diablo Revolution II Sanyo Pro, la mia racchetta perfetta, mentre per le scarpe collaboro con Mizuno.

Sogno nel cassetto?

Lo avevo molto tempo fa, diventare il n.1 e l’ho realizzato, come diventare campione del mondo. Ora sogno un futuro sereno e felice per i miei figli pieno di tanta salute e soddisfazioni.

Buon padel a tutti

articoli correlati Mr Padel Paddle:

Marta Ortega: Che sogno allenare Belasteguin e Diaz

The post Sanyo Gutierrez: I giovani? Occhio a Libaak e Augsburger first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

L’associazione delle giocatrici IPPA ha firmato in queste ore l’accordo per partecipare al premier Padel e saranno in campo già a Luglio a Roma

Non è ancora arrivato il comunicato ufficiale del Premier Padel ma l’accordo con IPPA, secondo le nostre fonti, è stato già firmato e finalmente ci sarà la possibilità di vedere la categoria femminile anche nel circuito FIP-QSI.
Ippa è l’associazione internazionale delle giocatrici di Padel che da febbraio 2022 cura gli interessi di esse con presidente Lucia Sainz e vicepresidente Gemma Triay.
94 delle prime 100 giocatrici del ranking professionistico hanno firmato con Premier Padel
Nelle prossime ore uscirà il comunicato.
Già il 2 marzo il presidente della FIP Carraro aveva detto:
“Penso di sì, siamo davvero al rush finale per le ragazze. Il nostro sogno è che le ragazze siano nel prossimo torneo Premier Padel e il nostro ruolo è quello di trasformare i sogni in realtà “.

Il primo torneo del Premier dove le giocatrici saranno presenti è l’Italy Major Premier Padel al Foro italico di Roma che si terrà dal 10 al 16 luglio.

Le trattative tra Premier Padel e World Padel Tour

Intanto a fine gennaio i due circuiti di padel più importanti al mondo avevano comunicato che erano in atto trattative per potenziali collaborazioni positive tra di essi.
Negli ultimi giorni sono aumentate le indiscrezioni di una possibile acquisizione di Premier Padel del circuito WPT a giugno (in un primo momento si pensava addirittura a fine marzo).
Non si conoscono ovviamente i termini del presunto accordo e di quale sarà lo scenario dell’anno in corso in caso di chiusura a breve.

Cosa ci aspetterà in caso di closing tra i due circuiti mondiali?

I due circuiti continueranno in parallelo nel 2023 per fondersi in un unico circuito nel 2024?
Tutte le azioni legali tra associazioni giocatori, giocatori e World Padel Tour saranno ritirate?
Quale sarà il ruolo del fondo sovrano qatariota QSI di Al Khelaifi e quale quello della Federazione Internazionale Padel (FIP) ?
Domande a cui speriamo di trovare una risposta nelle prossime settimane.

articoli correlati Mr Padel Paddle:

Premier Padel e World Padel Tour in trattativa per il bene del Padel?

 

The post Premier Padel: Le giocatrici firmano saranno al Foro Italico first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

è Online sul sito della Fitp la classifica nazionale maschile e femminile aggiornata al mese di Marzo in testa Calneggia tra gli uomini e Parmigiani tra le donne

La Federazione Italiana Tennis e Padel ha appena pubblicato le classifiche nazionali di marzo 2023. Da quest’anno si tratta di un vero e proprio ranking nazionale che segna un forte distacco dalle classifiche del tennis a favore di un sistema studiato ad hoc per la disciplina. La novità più importante è la sostituzione delle vecchie categorie con delle fasce: sono cinque, non sono più divise in gruppi (come erano 2.3, 2.4 e via dicendo) e abbracciano tutti i tesserati, agonisti e non, dai professionisti agli amatori. Sono tutti numerati in ordine progressivo, proprio come avviene nella classifica mondiale.

CLICCA QUI PER LE CLASSIFICHE AGGIORNATE

I nuovi coefficienti saranno validi da lunedì 27 marzo 2023.

Per l’elaborazione del ranking nazionale FITP viene presa in considerazione l’attività svolta da ogni giocatore nelle 52 settimane antecedenti la pubblicazione della classifica, come nel circuito mondiale. Sono compresi tornei internazionali organizzati o approvati dalla FIT (i tornei del Cupra FIP Tour giocati in Italia e quelli FIP Promises per gli under 18), i tornei agonistici di ogni genere, i campionati individuali e i campionati a squadre, oltre all’intera attività FIT-TPRA. Nel periodo di riferimento vengono considerati i migliori 14 risultati per il ranking maschile e i migliori 12 risultati per il ranking femminile.

Ecco i dettagli sui metodo di calcolo:

La novità più importante è la sostituzione delle vecchie categorie con delle fasce: sono cinque, non sono più divise in gruppi (come erano 2.3, 2.4 e via dicendo) e abbracciano tutti i tesserati, agonisti e non, dai professionisti agli amatori.
Saranno tutti numerati in ordine progressivo, proprio come avviene nella classifica mondiale.

L’altra grandissima novità, diventata necessaria in un movimento che cresce a vista d’occhio e abbraccia di continuo nuovi giocatori, è che da gennaio l’aggiornamento sarà mensile e terrà conto dei risultati delle 52 settimane precedenti.
Vuol dire che per vedersi riconosciuta una classifica consona al proprio livello non sarà più necessario attendere un anno intero, ma potrebbero bastare solamente pochi mesi.
Una scelta che darà un ulteriore impulso all’attività di molti, garantendo anche maggiore equilibrio nella compilazione dei tabelloni.

Il 20% del totale dei praticanti (che non vuol dire dei tesserati: conta solamente chi ha svolto attività) va a formare la seconda fascia, sempre in ordine progressivo, mentre un altro 30% riempie la terza fascia.
Tutti i tesserati agonisti rimanenti occupano invece la quarta fascia, mentre nella quinta hanno trovato posto i tesserati non agonisti.

Il passaggio da una fascia all’altra è permesso nell’aggiornamento quadrimestrale (saranno tre all’anno), mentre – come accennato – l’ordine progressivo all’interno di ciascuna fascia viene aggiornato una volta al mese, con l’aggiunta dei punti raccolti negli ultimi 30 giorni e lo scarto di quelli conquistati nello stesso mese dell’anno precedente.

Per l’elaborazione del ranking nazionale viene presa in considerazione l’attività svolta da ogni giocatore nelle 52 settimane antecedenti la pubblicazione della classifica, come nel circuito mondiale.
Sono compresi tornei internazionali organizzati o approvati dalla FIT (i tornei del Cupra FIP Tour giocati in Italia e quelli FIP Promises per gli under 18), i tornei agonistici di ogni genere, i campionati individuali e i campionati a squadre, oltre all’intera attività FIT-TPRA.
Nel periodo di riferimento verranno considerati i migliori 14 risultati per il ranking maschile e i migliori 12 risultati per il ranking femminile.

Come sono assegnati i punteggi

Ai fini della determinazione del ranking, a ogni giocatore verrà assegnato un punteggio ottenuto da una formula (A-Z+V) che tiene conto della somma dei migliori risultati nei tornei (A), dell’eventuale decurtazione (Z) di un numero di risultati come sanzione per l’elevato numero di sconfitte per ND e di un bonus derivante dagli incontri vinti nei Campionati a squadre (V).
Per determinare il parametro A, ossia la somma dei migliori risultati nei tornei, vengono valutate la tipologia di manifestazione e il risultato ottenuto (T), la cosiddetta percentuale di riduzione (N) che dipende dal numero delle coppie iscritte, e quindi il bonus (B) per livello del torneo, calcolato in base al numero di partecipanti “apicali”, ossia i giocatori iscritti aventi la fascia più alta consentita in quel determinato torneo (es: prima fascia nei tornei Open).
Moltiplicando T per N e sommando B viene determinato il parametro A per ciascun giocatore.

Per qualsiasi informazione scrivere a organizzativopadel@federtennis.it.

fonte: FITP

articoli correlati:

Classifica FITP Padel: Pubblicati i ranking di febbraio

The post Classifica FITP Padel: Pubblicati i ranking di marzo first appeared on Mr Padel Paddle.
0