Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the masterslider domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/u496301312/domains/asdnuovaf84.it/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Gennaio 28, 2023 – Circolo Sportivo ASD Nuova F84
MrPadelPaddle

Nel Padel esistono tre tipologie di servizio (saque in spagnolo) differente:
il servizio australiano, il servizio classico e la cosiddetta “vasca” !

Vediamo quali sono le differenze tra le tre tipologie di servizio.

Saque a la australiana (Il servizio australiano)

Questa è la tattica più utilizzata nel servizio tra giocatori intermedi, avanzati e professionisti.
Ciò consente a ciascun giocatore di difendere la propria squadra, poiché da un certo livello i giocatori si specializzano in una posizione (destra o sinistra).
Ma questo può sembrare strano quando inizi a Padel.

Vantaggi

Il vantaggio principale è che i giocatori sono specializzati in una posizione e ad un certo livello non è più possibile giocare su entrambi i lati.
Quindi, ovviamente, è più difficile del classico, ma otterrai più punti rimanendo sempre dalla stessa parte che cambiando tutto il tempo.
I tuoi punti di riferimento cambieranno sistematicamente e il tuo occhio non si abituerà alle traiettorie.

Svantaggi

Il principale svantaggio di questa tattica è che il battitore deve spostarsi rapidamente in rete con il rischio di essere passato lungo il percorso per raggiungere la rete .
In effetti, poiché la distanza è maggiore, è più facile per colui che risponde mettere in difficoltà il server, specialmente se “el saque” è mal eseguito.

Vediamo nel video come realizzarla:



Saque clasico (Il servizio classico)

Questa è la tattica più comune tra i giocatori principianti, poiché sono ispirati da ciò che conoscono: il tennis.
La maggior parte di questi giocatori cambia parte nel servizio e deve difendere entrambe le parti (un punto a destra, poi a sinistra, ecc.).

Vantaggi

Il servitore avrà un percorso più breve per raggiungere la rete, quindi la risposta che il ricevitore potrebbe provare sarà più complicata.
Il fatto che gli avversari non siano abituati agli avversari che giocano in questo modo.

Svantaggi

Lo svantaggio principale sarà che i giocatori che giocano con il servizio classico dovranno avere un ottimo livello di gioco in entrambe le posizioni, il che è molto difficile.

Quali tattiche adottare?

Se il nostro livello è piuttosto principiante, è consigliabile iniziare servendo con le tattiche classiche.
Anche se non siamo abituati a giocare su entrambi i lati, è un buon esercizio conoscere ogni lato del gioco.
Quindi possiamo decidere da quale parte ci sentiamo a nostro agio.
Se abbiamo già un livello chiamato “intermedio”, il più logico sarebbe usare la tattica dell’australiana.
Se entrambi i giocatori hanno la possibilità di giocare su entrambi i lati del campo, è possibile utilizzare il classico in alcune occasioni.

Giocatori professionisti che non usano tattiche australiane

Servire con le tattiche australiane è più diffuso tra i professionisti, anche se alcune coppie lo usano in alcuni giochi per rompere le abitudini degli avversari.
Ad esempio, quando Sanyo Gutiérrez e Paquito Navarro giocavano insieme, usavano occasionalmente il servizio in modalità classica.
Anche Cristian Gutiérrez e Matias Diaz lo hanno usato in passato, sempre con l’obiettivo di disturbare gli avversari.
Ma questi sono gli unici esempi notevoli nelle migliori coppie del mondo, da un certo livello, non è più possibile avere lo stesso livello su ogni lato.
Questo è il motivo per cui i giocatori si specializzano da una parte e optano per il servizio all’ australiana.

La terza via….la vasca (il Servizio Basco)

Nel terzo simposio internazionale della federazione spagnola di Padel del 2014 svoltosi a Palma di Mallorca fu illustrato dall’allora allenatore della nazionale spagnola uno schema chiamato “la Vasca”.
Questo schema fu utilizzato per la prima volta al circolo Padeleku, club di padel di Vitoria nei Paesi baschi e la sua utilità è stata verificata dal team spagnolo, secondo classificato nel mondo a Maiorca 2014.

È uno schema interessante da applicare alcune volte durante il match per creare incertezza al rispondente.
L’uomo a rete sceglierà di posizionarsi in posizione centrale e non davanti al rispondente o all’australiana, segnalando con le dita dietro la schiena al battitore ove si sposterà dopo la prima palla di servizio. In tal modo per gli avversari sarà complicato rispondere.
Un effetto sorpresa da giocare solo poche volte nell’arco di un match e solo sulla prima di servizio.

Nel video si vede bene come effettuare questo tipo di servizio 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da el4Set | the4Set (@el4set)

Quali sono i pro e contro?

Certamente dobbiamo aver raggiunto un livello di affinità molto alta con il nostro compagno.
La mancanza di affiatamento  e di coordinazione porterà gli avversari a chiudere facilmente il punto oppure, in questo caso, a colpire al corpo il nostro compagno.
Se però siamo sicuri della solidità della coppia e siamo coordinati, allora il “basco” sarà un’arma micidiale proprio perché imprevedibile.
E’ il fattore sorpresa a governare il primo scambio.
È anche importante che il giocatore a rete dia corrette istruzioni, tramite i segni fatti con la mano, a chi sta servendo.
Inoltre molti maestri spagnoli la consigliano perché in grado di rompere una certa monotonia in partita, soprattutto quando le coppie si conoscono bene.

Fonti varie : Padel Addict, Padel Magazine Francia, video vari Youtube.

articoli correlati Mr Padel Paddle:

10 Consigli per migliorare el saque a padel

The post El Saque: le tre tipologie di servizio nel Padel first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

Dopo le racchette 2023 dedicate agli attaccanti hardcore, ora vediamo una selezione di cinque modelli di racchette polivalenti che sanno fare tutto

Ecco le 5 migliori racchette polivalenti scelte da Padel Magazine Fr, quelle che cercano il miglior compromesso tra potenza, comfort, manovrabilità e controllo.
Sono destinati a giocatori dal livello avanzato a quello professionale.

Nox AT10 18K 2023

L’AT10 Genius 18K è, con la versione Attack, uno dei due modelli utilizzati da Agustin Tapia, quando le condizioni di gioco gli fanno preferire un’arma più maneggevole.
Con un equilibrio ideale di masse e un comfort apprezzabile, grazie alla sua gomma media, sa anche essere reattiva e potente.
Offre anche uno dei migliori compromessi tra manovrabilità, tolleranza e potenza, cosa rara.
Ma come per un’auto dotata di ausili alla guida, questa potenza rimane controllabile: evita lo slittamento, ma permette uscite di pista, l’incubo dei piloti ma il sogno dei giocatori di padel.

Head Speed Pro X

Questa Head Speed Pro X è la più potente della gamma Speed, ma è anche la più versatile.
È abbastanza semplice, non ci sono difetti.
Solo la sua uscita di palla è leggermente al di sotto delle sue altre qualità, di cui ce ne sono molte.
375 grammi, facce in carbonio 12K.
Questo modello ha tutto per accontentare, soprattutto ai giocatori con una tecnica impeccabile.
E la sua finitura opaca e lucida non rovina nulla, al contrario.
È uno dei sei modelli della serie Speed, in cui tutti possono trovare la felicità, come Ari Sanchez o Jeremy Scatena.

Kuikma LS Pro

È una delle nuove creature di Decathlon, la cui madrina è Lucia Sainz.
La giocatrice spagnola ha contribuito a sviluppare la nuova gamma Pro di Kuikma, con questo modello con una forma più arrotondata rispetto alla MS Pro.
Il padrino di quest’ultimo, Maxi Sanchez, ha chiesto potenza, con un modello di 375 gr. L’LS Pro è un po ‘più leggera, guadagnando in manovrabilità, offrendo una buona potenza e un controllo eccellente, ottime caratteristiche di pale polivalenti.
Il comfort è ottenuto da una miscela di fibra di vetro e carbonio, ma anche da un filo di elastomero, il Shock Bloc System, che attraversa l’intera impugnatura e assorbe fino al 30% delle vibrazioni.

Bullpadel Hack 03 2023

Una racchetta può fare tutto pur essendo un mostro di potenza e controllo.
Questo è il caso della nuova Bullpadel Hack 03.
Dietro un elegante abito argento e nero, la pala di Paquito Navarro nasconde performance incredibili.
Questo è particolarmente vero in smash e al volo, dove fa miracoli.
In difesa, sarà necessario imparare a gestirla e affrontare un comfort che non è la sua qualità principale. Come sempre, non è avara di tecnologie, denominate Air React Channel, Metashield, CustomWeight o Vibradrive per l’assorbimento delle vibrazioni.
Incorpora l’impugnatura Hesacore e anche il nuovo sistema Adaptia, che favorisce un maggiore contatto tra racchetta e palla su palle lente.

Black Crown Special 16K

Rosso e nero: questa nuova Black Crown annuncia il colore con il suo look.
Appositamente creata per i giocatori offensivi, questa pala a forma di goccia ha una superficie ruvida che permetterà ai suoi proprietari di eseguire colpi potenti ed effetti amplificati.
Un’alleanza tra schiuma morbida (SC EVA Densidad 15) e fibra di carbonio 16K sulle facce, offre un ottimo compromesso tra potenza e uscita della palla, senza sacrificare il controllo.
Inoltre, il “punto dolce” piuttosto ampio per questo tipo di racchetta offre maggiore comfort e tolleranza.

Buon Padel a tutti

Fonte: Padel Magazine Fr – articolo di Jérôme Arnoux

articoli correlati by Mr Padel Paddle
Le 5 racchette Top d’attacco 2023

The post Racchette di padel polivalenti: Le Top 5 del 2023 first appeared on Mr Padel Paddle.
0