Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the masterslider domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/u496301312/domains/asdnuovaf84.it/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Ottobre 12, 2021 – Circolo Sportivo ASD Nuova F84
MrPadelPaddle

Ti è mai successo di avere un calo di concentrazione durante la partita, e magari di perdere uno o più game senza nemmeno rendertene conto?

Il Padel non perdona la distrazione, e succede frequentemente di passare da una situazione di vantaggio ad una di svantaggio in tempi brevi.
La concentrazione è un’abilità fondamentale per essere campioni, saperla gestire influisce direttamente sulla prestazione e spesso fa la differenza tra vincere o perdere: ma cosa succede realmente quando abbiamo un calo di concentrazione o perdiamo la concentrazione?

Quando parliamo di concentrazione, di solito associamo al concetto verbi come perdere o trovare, oppure avere un calo: un po’ come se la concentrazione fosse qualcosa di esterno che dobbiamo scovare in luoghi reconditi oppure una sorta di carburante con cui riempire un serbatoio.
La verità è che la concentrazione non cala, e non va cercata in giro, essa è una nostra risorsa e noi abbiamo l’abilità di spostarla dove desideriamo: se non usiamo consapevolmente questa abilità, la utilizziamo in modo inconsapevole e posizioniamo la concentrazione dove non serve o, nel peggiore dei casi, dove proprio non dovrebbe essere.

Anche se ti può sembrare una questione semantica, fai attenzione perché questo passaggio è fondamentale per un miglioramento immediato della tua performance.
Puoi immaginare la tua concentrazione come il fascio di luce dell’occhio di bue a teatro: tu hai la capacità di direzionare l’occhio di bue sul protagonista del momento, se non la usi in modo consapevole ti ritroverai con il protagonista che recita al buio e un angolo vuoto del palcoscenico ben illuminato.
La tua capacità di indirizzare la concentrazione su qualcosa è il FOCUS.

Dunque quando in campo ti rendi conto di non essere concentrato sulla partita, o sul gesto tecnico, o sul momento presente, la soluzione non è aumentare la concentrazione o andare a cercarla: la soluzione è spostare il focus su ciò che ti serve.

Un esempio classico è il seguente:
– stai giocando e fai un errore, ma non un errore qualsiasi, uno di quelli che proprio non avresti dovuto fare
– mentre il gioco procede, il tuo focus rimane sull’errore: immagina quindi questo potente faro che illumina l’errore nei dettagli e nel farlo lascia il campo completamente al buio
– a quel punto continui a giocare “alla cieca” mentre i dettagli dell’errore che hai fatto ti sono sempre più chiari

Qual è l’immediata conseguenza?

Si, penso che tu abbia indovinato: probabilmente farai un altro errore e poi un altro ancora… e il motivo non sarà che non hai mantenuto la concentrazione, ma che l’hai mantenuta sulla cosa meno produttiva in assoluto, cioè l’errore.
Ti è capitato qualcosa di simile? O lo hai visto succedere in campo al tuo compagno?

La buona notizia è che il FOCUS si può allenare, esattamente come si allena un gesto tecnico: vediamo insieme come fare.

Per assicurarti di saper spostare il tuo FOCUS dove desideri durante la partita, è utile che tu ti alleni a farlo FUORI dal campo, fino a quando la ripetizione e la pratica ti renderanno abile e veloce a gestire il focus durante la partita.
Per farlo utilizzeremo un esercizio particolare: il RICHIAMO DI CONSAPEVOLEZZA.

Stabilisci 2 orari della giornata in cui far suonare una sveglia, un allarme o un promemoria: quando senti il suono, interrompi per qualche istante qualsiasi cosa tu stia facendo, fai un respiro profondo e porta la tua attenzione sul momento presente facendoti 3 domande:
– A cosa sto pensando?
– Cosa sto facendo?
– Qual è la principale sensazione che provo?

Dopo 1 settimana, passa a 3 momenti della giornata in cui fare lo stesso esercizio.

Forse ti stai chiedendo: ma cosa c’entra questo con il Padel?
C’entra tantissimo: il beneficio principale di questo esercizio è che alleni la tua mente a spostarsi velocemente dove tu desideri, e più ti alleni a farlo, più sarà semplice farlo durante la tua partita.

Qui trovi un video di approfondimento:

Buon Padel a tutti !

in collaborazione con Cristina Molinari – Padel Mental Coach

https://www.metodosmash.com/

articoli correlati Mr Padel Paddle:

In una partita di Padel, come dominare tensione e nervosismo

The post Come essere concentrato per tutta la partita first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

Al via il circuito amatoriale targato MSP Italia con 8 tappe su Roma e Milano chiamato Exclusive Padel Cup firmato dal gruppo Intesa Sanpaolo che entra nel mondo del padel amatoriale

Per la prima volta MSP Italia, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, leader nei tornei di padel amatoriali, organizzerà nelle due città un circuito firmato da Exclusive, la prestigiosa carta di credito che il Gruppo Intesa Sanpaolo riserva alla sua migliore clientela, con servizio concierge dedicato h24, servizi lifestyle distintivi e privilegi unici.

Abbiamo accolto con entusiasmo l’opportunità di sostenere questo torneo di padel, disciplina sportiva che sta vivendo un vero e proprio boom di crescita – dichiara Andrea Lecce, Responsabile Direzione Sales & Marketing Privati e Aziende Retail di Intesa Sanpaolo – La nostra presenza alla manifestazione conferma l’impegno e la passione che il Gruppo riserva al mondo dello sport, a tutti i livelli, nella convinzione che sia un bene comune, portatore di valori, idee, inclusione e aggregazione. Impegno e passione che mettiamo ogni giorno anche nella cura dei nostri clienti, per soddisfare ogni loro esigenza, e che ha ispirato la realizzazione di Exclusive: non solo una carta con ampia libertà di spesa, ma un ecosistema di servizi di caring, benefit ed esperienze in continua evoluzione. Un approccio completo, con cui puntiamo a migliorare benessere e qualità di vita delle persone”.

“Siamo orgogliosi che un gruppo così importante come Intesa Sanpaolo abbia deciso di affiancarci in questa nuova avventura – ha spiegato Claudio Briganti, Responsabile Nazionale Settore Padel MSP Italia e Presidente di MSP Roma . Una partnership, quella dedicata a Exclusive, che ci spinge a fare ancora meglio, nel regalare un’esperienza agli appassionati che decideranno di iscriversi al circuito”.

“Finalmente abbiamo un nostro torneo amatoriale anche su Milanocommenta entusiasta Noemi Albergo, Presidente di MSP Milanoil padel è ormai esploso anche nella nostra città e si sta sostituendo in parte al tennis tradizionale; quindi organizzare un circuito amatoriale a Milano e con un partner così prestigioso come Intesa Sanpaolo ci darà la possibilità di promuovere ancor di più questa disciplina”.

IL CALENDARIO

Saranno otto le tappe in programma. Si parte nel weekend del 16 e 17 ottobre all’Empire Padel Paradise di Roma, per proseguire poi con gli altri appuntamenti quali: Aspria Harbour Club (Milano, 23-24 ottobre), Bailey Padel Club (Roma, 6-7 novembre), Country Sport Village (Milano, 13-14 novembre), Flaminia Padel Center (Roma, 20-21 novembre), Padel Club Milano (Milano, 27-28 novembre), per terminare con i due Master finali, che si svolgeranno nei giorni 11 e 12 dicembre al Quanta Club di Milano e il 18 e 19 dicembre al Villa Pamphili Padel Club di Roma.

I PREMI

Al termine di ogni tappa i premi saranno offerti da Dunlop, sponsor tecnico e palla ufficiale del torneo: tra questi, una racchetta per i secondi classificati dei due master finali.
Sarà infine Exclusive di Intesa Sanpaolo a firmare il premio dei vincitori, che riguarderà un paio di cuffie MONTBLANC Wireless MB01 che verranno consegnate ai 12 vincitori delle 3 categorie di Roma e Milano.

ISCRIZIONI

exclusivepadelcup.com

La Exclusive Padel Cup fa parte dei tornei del Circuito amatoriale MSP Italia, che oltre a decretare le quattro coppie vincitrici di Roma e Milano, assegna punteggi a ogni club in base ai piazzamenti dei loro
giocatori.
Dal 2018, il settore Padel MSP Italia ha introdotto una novità dal punto di vista tecnico, escludendo i giocatori tesserati FIT classificati in tutta la 2° categoria, per rendere sempre più omogenea e divertente la competizione. Regola, questa, che si va ad aggiungere al rispetto della convenzione con la FIT Padel, che prevede per i tornei amatoriali, la sola partecipazione di giocatori classificati al massimo NC nel ranking FIT Padel Italia.

Buon padel a tutti

by Mr Padel Paddle

articoli correlati:

Padel Amatoriale: UBI BANCA MSP PADEL CUP 2020

The post Padel amatoriale: Parte la Exclusive Padel Cup first appeared on Mr Padel Paddle.
0