Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the masterslider domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/u496301312/domains/asdnuovaf84.it/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Settembre 21, 2021 – Circolo Sportivo ASD Nuova F84
MrPadelPaddle

Si è concluso il primo turno di previa e ben 3 coppie con italiane passano il turno e domani mattina si giocheranno l’accesso al Cuadro final dell’Open di Lugo , tredicesima tappa del World Padel Tour!

Sicuramente ci sarà una coppia con italiana che si qualificherà per il tabellone finale che inizierà con i sedicesimi di finale di domani pomeriggio in quanto vi sarà la sfida tra Carolina Orsi-Noa Canovas Paredes contro Carlotta Casali-Sandra Hernández.
L’altra coppia tutta italiana formata da Chiara Pappacena Cipriani-Giorgia Marchetti Gallucci se la vedrà  con Nelida Brito (n°52-Arg))-Ana Fernández (n°48-Spa) che hanno sconfitto in tre set l’italiana Lorena Vano e la malaguena Carmen Castillon.

Un vero peccato perchè in caso di vittoria della Vano avevamo due coppie con italiane qualificate nel Cuadro e si sarebbe trattato della prima volta in assoluto in una tappa del World Padel Tour (escludendo il Sardegna Open dove le coppie italiane hanno a due wild card)

Gli incontri del pomeriggio

Lorena Vano-Carmen Castillon vs Nelida Brito (n°52-Arg))-Ana Fernández (n°48-Spa) 6-4/2-6/4/6
Chiara Pappacena Cipriani-Giorgia Marchetti Gallucci vs Martina Fassio(n°83-Spa)- Mireia Herrada Ruiz(n°84-Spa) 7-6/6-0
Carlotta Casali Vannicelli-Sandra Hernández vs Laia Bonilla Torres (n°90-Spa)-Marina Pinacho Sánchez (n°79-Spa) 6-3/6-2
Monica Gomez Rivas (n°74-Spa)-Sara Ruiz Soto (n°74-Spa) vs Carolina Orsi Gallorini-Noa Canovas Paredes 5-7/2-6

 

Le partite di pre previa di questa mattina

In mattinata si è concluso il secondo turno di pre previa e la coppia Vano-Castillon ha avuto la meglio contro la spagnola Ana Alicia Seijas Cali (n°69) e l’uruguayana Andreína De Los Santos (n°61), incontro molto difficile ma portato a casa con un 6-4/5-7/7-5.
Prima partita del torneo per Chiara Pappacena (n°61) e Giorgia Marchetti (n°94) e subito vittoria contro le argentine  Agustina Ceretani Hegi (n°126) e Nerea Derbis (n°140) per 6-3/6-2.
Qualificate invece già alle previa di oggi pomeriggio sia la campionessa italiana Carolina Orsi (n°58) in coppia con la giovane fortissima spagnola Noa Canovas (n°53) che Carlotta Casali (n°71) con la maiorchina Sandra Hernández (n°56).

 

Buon padel a tutti

by Mr Padel Paddle

Open Lugo WPT: Orari e dove vederlo

The post Lugo Open WPT: 5 azzurre in previa first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

Ieri e oggi si sono disputati i due turni di pre qualificazioni pre previa)  della tredicesima tappa del circuito World Padel Tour che si sta svolgendo nella comunità galiziana della Spagna, l’Open di Lugo

Nel pomeriggio di lunedi erano scese in campo due coppie con italiane, Francesca Ligotti (n°153 del ranking WPT) in coppia con la spagnola Alicia Alegre Masnou (n°158) si sono dovute arrendere contro un binomo decisamente più forte di loro composto dalle portoghesi Patrícia Maria Ribeiro (n°99) e Catarina Castro Vilela (n°109) per 6-2/6-0 mentre Lorena Vano (n°97) con la malaguena Carmen Castillon (n°86) hanno superato il turno in tre set vs Cristina González Moro-Camila Ramme Coellar (6-1/6-7/6-3).

Le partite di pre previa di questa mattina

In mattinata si è concluso il secondo turno di pre previa e la coppia Vano-Castillon ha avuto la meglio contro la spagnola Ana Alicia Seijas Cali (n°69) e l’uruguayana Andreína De Los Santos (n°61), incontro molto difficile ma portato a casa con un 6-4/5-7/7-5.
Prima partita del torneo per Chiara Pappacena (n°61) e Giorgia Marchetti (n°94) e subito vittoria contro le argentine  Agustina Ceretani Hegi (n°126) e Nerea Derbis (n°140) per 6-3/6-2.
Qualificate invece già alle previa di oggi pomeriggio sia la campionessa italiana Carolina Orsi (n°58) in coppia con la giovane fortissima spagnola Noa Canovas (n°53) che Carlotta Casali (n°71) con la maiorchina Sandra Hernández (n°56).

Gli incontri del pomeriggio

Lorena Vano-Carmen Castillon vs Nelida Brito Ana Fernández
Chiara Pappacena Cipriani-Giorgia Marchetti Gallucci vs Martina Fassio(LL)- Mireia Herrada Ruiz(LL)
Carlotta Casali Vannicelli-Sandra Hernández vs Laia Bonilla Torres-Marina Pinacho Sánchez
Monica Gomez Rivas-Sara Ruiz Soto vs Carolina Orsi Gallorini-Noa Canovas Paredes

Buon padel a tutti

by Mr Padel Paddle

Open Lugo WPT: Orari e dove vederlo

The post Lugo Open WPT: 5 azzurre in previa first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

Chi ha anche solo giocato una partita di Padel lo sa, una delle criticità maggiori è data dal fatto che non puoi mai proteggere il risultato.. bastano pochi minuti di poca concentrazione per ribaltare qualsiasi punteggio.

E a livello amatoriale questo aspetto è altrettanto importante come nel professionismo, fin da subito richiede un buon allenamento alla concentrazione e ricordarsi di non dare mai la partita per vinta, o persa, prima della fine.
La velocità, anche per questa ragione, ha importanza vitale perché può esserci più o meno favorevole a seconda della fase in cui ci troviamo e di come è il nostro gioco.

Ci sono infatti più aspetti soggetti alla velocità e in questo articolo vogliamo distinguere quella di gioco dalla velocità del contesto.

Iniziamo da quello forse meno evidente, ovvero la velocità del contesto.

Velocità del contesto

Quando stiamo vincendo e in generale, quando ci troviamo in una fase per noi positiva del match, tendiamo automaticamente ad essere più rapidi nei momenti “morti” della partita, quindi nel cambio campo come pure nel gestire il nostro turno di battuta.Stiamo bene o stiamo vincendo, ci sentiamo subito pronti a rientrare in campo e continuare il gioco.
Se invece siamo sotto con il punteggio, questi momenti di passaggio potrebbero aumentare il nostro senso di incalzamento da parte degli avversari che sono subito pronti a entrare in campo.
Il regolamento stabilisce dei tempi precisi nel cambio campo, nella pausa tra un set e l’altro e per effettuare la battuta (60 secondi, 90 secondi e 25 secondi).
Che tu stia vincendo o perdendo, è una buona regola imparare ad utilizzare tutti i secondi che hai a disposizione facendone l’uso migliore a seconda di come sta andando la partita.

È importante saper staccare dal campo, caricarsi e ricaricare le batterie quando va bene ed è importante utilizzare il tempo a disposizione per resettare e vedere una nuova strategia quando invece non sta andando bene.
È importante avere consapevolezza della gestione del tempo perché se non l’abbiamo, in campo si tenderà a seguire la velocità di chi sta andando più veloce, rischiando di andare su di giri perdendo lucidità, resistenza e mandando in fumo la propria strategia di gioco.

A livello amatoriale, a maggior ragione, gestire il tempo ci da un vantaggio ulteriore sugli avversari perché spesso nessuno considera i tempi di stacco, che rientrano a tutti gli effetti nella tattica del padel.

La velocità in campo

Ci sono giocatori che prediligono maggiormente colpi forti e rapidi, quindi un gioco veloce, mentre altri lavorano più in strategia e con colpi più chirurgici.
Sappiamo che è importante saper gestire la maggior variante di colpi possibile perché entrambi i modi sono corretti… se miscelati.

Intanto è importante comprendere che tipo di gioco prediligono i nostri avversari, se ne hanno uno prevalente, perché nel momento in cui dovessimo variare quella velocità o lentezza li metteremmo in un gioco meno confortevole.
Inoltre è importante durante il gioco, saper cambiare la velocità in modo imprevedibile.
Capitano scambi più lunghi dove magari il gioco è molto rapido, saper inserire un colpo morbido e lento ci permette di sorprendere gli avversari e interrompere magari una fase più rischiosa.

Laddove il gioco si sta facendo cadenzato, regolare e senza particolari punte, fintare un colpo tranquillo per uscire con un colpo rapido e basso, magari controtempo dell’avversario, facilmente regala un bel vincente.
Durante la partita è importante saper valutare la velocità di gioco anche per evitare di finire in scacco degli avversari… talvolta un gioco più veloce del nostro può infatti farci andare in tilt e giocare in ricorsa.
Se succede, è bene utilizzare tutti gli strumenti che abbiamo (il tempo tra un gioco e l’altro e la capacità di cambiare gioco agli avversari) per riprendere il controllo del nostro gioco!

Buon Padel a tutti

by Roberta Lozza

articoli correlati by Mr Padel Paddle:

Quando conviene invertire le posizioni del campo?

The post Il padel è un gioco veloce… o forse no! first appeared on Mr Padel Paddle.
0