Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the masterslider domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/u496301312/domains/asdnuovaf84.it/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Luglio 12, 2021 – Circolo Sportivo ASD Nuova F84
MrPadelPaddle

La 7° tappa del circuito World Padel Tour 2021 ha visto, nella categoria maschile, la terza vittoria per quest’anno della coppia argentina dopo le vittorie agli Open di Madrid e di Vigo, mentre in quella femminile la coppia ispanico-argentina formata da Tamara Icardo e Delfi Brea si è portata a casa il secondo torneo stagionale dopo il Santander Open

Che finale maschile!

La finale maschile di domenica è stata tra le due coppie più forti dell’anno, i numeri 1 al mondo gli spagnoli Galan-Lebron contro due le due icone del Pádel Bela e Sanyo.
Ale Galan e Juan Lebron per arrivare in finale, sabato avevano dovuto faticare più di 2 ore per avere la meglio contro Martin Di Nenno e Paquito Navarro, il match più spettacolare del torneo con dei recuperi incredibili da parte di tutte e due le coppie e un secondo set mostruoso di Paquito che però non è bastato per portare a casa l’incontro. Nell’altro match di semifinale la sfida tra coppie argentine era stata vinta da Belasteguin e Gutierrez con un duplice 6-4 contro Chingotto-Tello.
In finale hanno trionfato Belasteguin (62esima vittoria per lui nel WPT) e Gutierrez (31esima vittoria) al terzo set di una partita molto equilibrata dove sono riusciti a bloccare nei momenti chiave del match lo strapotere fisico degli spagnoli (7-5/3-6/6-4).

Brea-Icardo non più sorprese del torneo

E sono 2! Dopo la vittoria all’Open di Santander questa nuova coppia formata dalla 26enne Tamara Icardo (n°15 nel ranking WPT) e la 21enne Delfina Brea (n°14) non è più da considerare una coppia outsider.
A Valencia dopo aver faticato ai quarti di finale contro Las Martas Ortega-Marrero vincendo al tiebreak del terzo set, hanno annichilito in semifinale Osoro-Iglesias (6-3/6-1) e battuto con grande determinazione la coppia n°1 al modo formata dalle spagnole Gemma Triay e Ale Salazar per 6-7/6-1/6-4.

Gli azzurri già fuori nelle pre previa

Daniele Cattaneo e Michele Bruno nel primo turno di pre-previa sono stati sconfitti dagli spagnoli Adrian Ronco Lopez (n°130) e Javier Rodriguez Marquez (n°133) per 6-1/6-0.
Stessa sorte hanno avuto Simone Cremona e Marco Cassetta contro Pablo Garcia Rodrigo (n°131) e Victor Manuel Mena Gil (n°121) perdendo 6-4/6-4.
Nicolò Cotto e l’italo-argentino German Tamame sono invece riusciti a superare il primo turno contro Emilio Sanchez (n°177) e Adrian Corona Roldan (n°184). 6-4/6-3 ma sono usciti perdenti al 2° turno ad opera di Yribbaren-Cadtro per 6-3/6-2.

Orsi e Sussarello, la nuova coppia subito da Cuadro!

Grande risultato di Carolina Orsi e Giulia Sussarello che al loro primo torneo come coppia sono entrate nel Cuadro (tabellone principale) dopo aver superato i turni di previa.
Hanno disputato anche una ottima prova nei sedicesimi di finale uscendo sconfitte solo al terzo set dalla coppia Goenaga-Caldera (entrambe al n°44 del ranking Wpt) che agli ottavi si sono tolte lo sfizio di buttare fuori la coppia Sainz-Gonzalez, una delle coppie più forti del circuito.
Le altre coppie con giocatrici italiane si sono fermate al primo turno di previa.
La prossima ottava tappa del circuito sarà dal 21 al 25 luglio l’Open di Las Rozas che si terrà a Madrid.

Buon padel a tutti

by Mr Padel Paddle

The post Bela & Sanyo sempre più leggende del Padel first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

La 7° tappa del circuito World Padel Tour 2021 ha visto, nella categoria maschile, la terza vittoria per quest’anno della coppia argentina dopo le vittorie agli Open di Madrid e di Vigo, mentre in quella femminile la coppia ispanico-argentina formata da Tamara Icardo e Delfi Brea si è portata a casa il secondo torneo stagionale dopo il Santander Open

Che finale maschile!

La finale maschile di domenica è stata tra le due coppie più forti dell’anno, i numeri 1 al mondo gli spagnoli Galan-Lebron contro due le due icone del Pádel Bela e Sanyo.
Ale Galan e Juan Lebron per arrivare in finale, sabato avevano dovuto faticare più di 2 ore per avere la meglio contro Martin Di Nenno e Paquito Navarro, il match più spettacolare del torneo con dei recuperi incredibili da parte di tutte e due le coppie e un secondo set mostruoso di Paquito che però non è bastato per portare a casa l’incontro. Nell’altro match di semifinale la sfida tra coppie argentine era stata vinta da Belasteguin e Gutierrez con un duplice 6-4 contro Chingotto-Tello.
In finale hanno trionfato Belasteguin (62esima vittoria per lui nel WPT) e Gutierrez (31esima vittoria) al terzo set di una partita molto equilibrata dove sono riusciti a bloccare nei momenti chiave del match lo strapotere fisico degli spagnoli (7-5/3-6/6-4).

Brea-Icardo non più sorprese del torneo

E sono 2! Dopo la vittoria all’Open di Santander questa nuova coppia formata dalla 26enne Tamara Icardo (n°15 nel ranking WPT) e la 21enne Delfina Brea (n°14) non è più da considerare una coppia outsider.
A Valencia dopo aver faticato ai quarti di finale contro Las Martas Ortega-Marrero vincendo al tiebreak del terzo set, hanno annichilito in semifinale Osoro-Iglesias (6-3/6-1) e battuto con grande determinazione la coppia n°1 al modo formata dalle spagnole Gemma Triay e Ale Salazar per 6-7/6-1/6-4.

Gli azzurri già fuori nelle pre previa

Daniele Cattaneo e Michele Bruno nel primo turno di pre-previa sono stati sconfitti dagli spagnoli Adrian Ronco Lopez (n°130) e Javier Rodriguez Marquez (n°133) per 6-1/6-0.
Stessa sorte hanno avuto Simone Cremona e Marco Cassetta contro Pablo Garcia Rodrigo (n°131) e Victor Manuel Mena Gil (n°121) perdendo 6-4/6-4.
Nicolò Cotto e l’italo-argentino German Tamame sono invece riusciti a superare il primo turno contro Emilio Sanchez (n°177) e Adrian Corona Roldan (n°184). 6-4/6-3 ma sono usciti perdenti al 2° turno ad opera di Yribbaren-Cadtro per 6-3/6-2.

Orsi e Sussarello, la nuova coppia subito da Cuadro!

Grande risultato di Carolina Orsi e Giulia Sussarello che al loro primo torneo come coppia sono entrate nel Cuadro (tabellone principale) dopo aver superato i turni di previa.
Hanno disputato anche una ottima prova nei sedicesimi di finale uscendo sconfitte solo al terzo set dalla coppia Goenaga-Caldera (entrambe al n°44 del ranking Wpt) che agli ottavi si sono tolte lo sfizio di buttare fuori la coppia Sainz-Gonzalez, una delle coppie più forti del circuito.
Le altre coppie con giocatrici italiane si sono fermate al primo turno di previa.
La prossima ottava tappa del circuito sarà dal 21 al 25 luglio l’Open di Las Rozas che si terrà a Madrid.

Buon padel a tutti

by Mr Padel Paddle

The post Bela & Sanyo sempre più leggende del Padel first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

Che si sia iniziato da poco a giocare oppure si calcano i campi già da qualche tempo, sai che la nostra posizione è per continuare a fare lezioni nel tempo, perché nel padel c’è sempre qualcosa che può esser migliorato.

Non è un caso infatti che anche i maggiori campioni mondiali si allenano costantemente, sia a livello fisico che tecnico e strategico.
Perché non dovremmo farlo noi??

Solitamente i circoli che organizzano lezioni, sono preparati per fare lezioni sia singole che di gruppo.

Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’una e dell’altra soluzione?

Come per tutte le cose, si possono sempre trovare dei vantaggi e questo suggerisce già in partenza che è una buona regola poterle fare entrambe, ma vediamo un po’ più nello specifico.

LEZIONI INDIVIDUALI

È una soluzione ottimale per lavorare in modo intenso e dedicato ai propri fondamentali, a migliorare la tecnica dei colpi e affinare il nostro modo di giocare a padel.
Il tempo del maestro è completamente dedicato a noi e possiamo lavorare in progressione.
Personalmente non crediamo nelle lezioni sporadiche, quanto nella creazione di percorsi di crescita che possono toccare tutti i fondamentali a 360°.
Lavorando in modo individuale, ogni lezione può essere personalizzata e basarsi sul nostro livello di quel momento, andando ad aumentare le difficoltà in proporzione.
Di contro, il lavoro con il maestro non necessariamente ci aiuta a stare in campo, per ovvie ragioni.
Che io stia imparando la bandeja, lo smash o a difendere le palle sugli angoli, è inevitabile che io vada a lavorare su palle mediamente ben servite (i maestri sanno anche metterci in difficoltà volute, certo) mentre in una partita ci deve essere anche una buona dose di nostra lettura e adattamento del gesto tecnico alla palla che stiamo ricevendo.

LEZIONI DI GRUPPO

Lo svantaggio delle lezioni individuali diventa il primo vantaggio delle lezioni di gruppo. Lavorando infatti con altre persone più o meno del nostro livello, avremo modo di allenarci anche su una maggior imprevedibilità e un dinamismo di lezione molto diverso.
Possiamo inoltre fare queste lezioni con il nostro compagno di gioco, lavorando quindi anche sulla sinergia e l’affiatamento in campo, ci evita quindi di dover sperimentare tutto a partire dall’ABC in campo, magari in una partita importante.
Stando in campo in ¾ persone va anche detto che il maestro ha la possibilità di ampliare di molto la gamma degli esercizi che si possono fare in lezione, senza contare anche un maggior coinvolgimento a livello strategico e di gioco effettivo in campo.
Il contro, in questo caso dipende per buona misura dal maestro. Dovendo “intrattenere” più di una persona in 60’ dinamici e movimentati, deve essere particolarmente bravo a coinvolgere sempre tutti in contemporanea, a creare esercizi che mantengano sempre alta l’attenzione e la concentrazione in campo, soprattutto se sono previsti tempi morti o poco coinvolgenti.
Anche serve una buona capacità di gestire le persone che potrebbero perdersi in chiacchiere, perdite di tempo superflue o ricerche di attenzione sbilanciate rispetto agli altri.
Un altro contro è dato dal livello di chi fa lezione. Non sempre chi organizza il gruppo si assicura che il livello sia più o meno lo stesso ed è importante per te sapere che un gruppo di solito viaggia alla velocità del più lento.

Per nostro punto di vista, fate bene a fare entrambe, scegliendo la quantità in relazione a cosa vi serve più migliorare.
Se vi sentite poco sicuri sui gesti tecnici e sul vostro gioco/ controllo di palla assicuratevi di inserire lezioni individuali.
Per lavorare meglio sulla partita, sulla gestione strategica e tattica e per fare gruppo, ogni tanto avere anche lezioni di gruppo è un toccasana!!

Buon padel a tutti

by Roberta Lozza

 

The post Meglio le lezioni singole o di gruppo a padel? first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

Che si sia iniziato da poco a giocare oppure si calcano i campi già da qualche tempo, sai che la nostra posizione è per continuare a fare lezioni nel tempo, perché nel padel c’è sempre qualcosa che può esser migliorato.

Non è un caso infatti che anche i maggiori campioni mondiali si allenano costantemente, sia a livello fisico che tecnico e strategico.
Perché non dovremmo farlo noi??

Solitamente i circoli che organizzano lezioni, sono preparati per fare lezioni sia singole che di gruppo.

Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’una e dell’altra soluzione?

Come per tutte le cose, si possono sempre trovare dei vantaggi e questo suggerisce già in partenza che è una buona regola poterle fare entrambe, ma vediamo un po’ più nello specifico.

LEZIONI INDIVIDUALI

È una soluzione ottimale per lavorare in modo intenso e dedicato ai propri fondamentali, a migliorare la tecnica dei colpi e affinare il nostro modo di giocare a padel.
Il tempo del maestro è completamente dedicato a noi e possiamo lavorare in progressione.
Personalmente non crediamo nelle lezioni sporadiche, quanto nella creazione di percorsi di crescita che possono toccare tutti i fondamentali a 360°.
Lavorando in modo individuale, ogni lezione può essere personalizzata e basarsi sul nostro livello di quel momento, andando ad aumentare le difficoltà in proporzione.
Di contro, il lavoro con il maestro non necessariamente ci aiuta a stare in campo, per ovvie ragioni.
Che io stia imparando la bandeja, lo smash o a difendere le palle sugli angoli, è inevitabile che io vada a lavorare su palle mediamente ben servite (i maestri sanno anche metterci in difficoltà volute, certo) mentre in una partita ci deve essere anche una buona dose di nostra lettura e adattamento del gesto tecnico alla palla che stiamo ricevendo.

LEZIONI DI GRUPPO

Lo svantaggio delle lezioni individuali diventa il primo vantaggio delle lezioni di gruppo. Lavorando infatti con altre persone più o meno del nostro livello, avremo modo di allenarci anche su una maggior imprevedibilità e un dinamismo di lezione molto diverso.
Possiamo inoltre fare queste lezioni con il nostro compagno di gioco, lavorando quindi anche sulla sinergia e l’affiatamento in campo, ci evita quindi di dover sperimentare tutto a partire dall’ABC in campo, magari in una partita importante.
Stando in campo in ¾ persone va anche detto che il maestro ha la possibilità di ampliare di molto la gamma degli esercizi che si possono fare in lezione, senza contare anche un maggior coinvolgimento a livello strategico e di gioco effettivo in campo.
Il contro, in questo caso dipende per buona misura dal maestro. Dovendo “intrattenere” più di una persona in 60’ dinamici e movimentati, deve essere particolarmente bravo a coinvolgere sempre tutti in contemporanea, a creare esercizi che mantengano sempre alta l’attenzione e la concentrazione in campo, soprattutto se sono previsti tempi morti o poco coinvolgenti.
Anche serve una buona capacità di gestire le persone che potrebbero perdersi in chiacchiere, perdite di tempo superflue o ricerche di attenzione sbilanciate rispetto agli altri.
Un altro contro è dato dal livello di chi fa lezione. Non sempre chi organizza il gruppo si assicura che il livello sia più o meno lo stesso ed è importante per te sapere che un gruppo di solito viaggia alla velocità del più lento.

Per nostro punto di vista, fate bene a fare entrambe, scegliendo la quantità in relazione a cosa vi serve più migliorare.
Se vi sentite poco sicuri sui gesti tecnici e sul vostro gioco/ controllo di palla assicuratevi di inserire lezioni individuali.
Per lavorare meglio sulla partita, sulla gestione strategica e tattica e per fare gruppo, ogni tanto avere anche lezioni di gruppo è un toccasana!!

Buon padel a tutti

by Roberta Lozza

 

The post Meglio le lezioni singole o di gruppo a padel? first appeared on Mr Padel Paddle.
0