Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the masterslider domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/u496301312/domains/asdnuovaf84.it/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Maggio 6, 2021 – Circolo Sportivo ASD Nuova F84
MrPadelPaddle

Torniamo a parlare di regolamento e oggi ci occupiamo del tempo.

Ebbene, a meno di non aver letto il regolamento probabilmente non sai che durante la partita i tempi di gioco e soprattutto quelli di non gioco sono regolamentati al secondo.

È vero che a livello amatoriale è difficile che ci sia bisogno di ricorrere al regolamento ma visto che è abbastanza usuale partecipare ai tornei per amatoriali, è importante che tu abbia un’idea di cosa dice il regolamento ufficiale.
Per usarlo anche in chiave strategica… ma questo lo vediamo alla fine!
Allora, è buono sapere che nel padel è gradita la puntualità, infatti il giudice arbitro può dichiarare perdente la coppia che non si presenta in campo entro i dieci minuti dall’orario prefissato di inizio partita. Possono esserci casi di forza maggiore ma è il giudice a decidere quando ci sono i presupposti per questa eccezione.

Il palleggio preliminare (il “riscaldamento” dura 5 minuti ed è obbligatorio!)
Il gioco non può essere interrotto né per riprendere fiato, né per ricevere istruzioni o consigli da persone esterne la gabbia (eventuali coach o compagni di squadra).

Tra un punto e l’altro all’interno del game è consentito un intervallo massimo di 20 secondi (entro i venti secondi deve essere effettuata la battuta successiva).

Nella fase di cambio campo invece l’intervallo consentito sale a 90 secondi, con quindi anche il tempo di un sorso d’acqua, uno scambio di opinioni con il compagno, un riordino di idee.
Al termine del set invece l’intervallo può arrivare a 120 secondi.

Durante il tie break, sono consentiti fino a 20 secondi per il cambio campo (che deve essere fatto ogni 6 punti).
In teoria, per poter andare in bagno o cambiare l’abbigliamento bisognerebbe concordare il numero di pause consentite prima di iniziare a giocare.

In caso di infortunio, il giocatore può ottenere una pausa fino a tre minuti per farsi trattare e può ripetere il trattamento per altre due volte nei successivi cambi campo. Ma attenzione, l’assistenza medica può essere fornita solo una volta a giocatore e il diritto all’assistenza non può essere ceduto. In caso di ferita sanguinante, inoltre, il gioco deve essere sospeso.

Non conta come assistenza medica quando l’incidente non è conseguenza diretta del gioco!
Ora, tralasciando gli aspetti più legati all’aspetto medico che potrebbe rendersi necessario in partita, abbiamo accennato dell’importanza strategica dell’uso del tempo.

È infatti importantissimo sapere che abbiamo 20 secondi alla battuta, 90 secondi al cambio campo e 120 secondi tra un set e l’altro.
Sono secondi importanti che ci permettono di tenere le fila della nostra partita, di resettarci quando siamo sotto di punteggio, di mandare in tilt gli avversari che magari si trovano bene con la velocità.

Dobbiamo imparare a sfruttare questi minuti per affrancarci, al risultato quando è positivo e alle nostre risorse personali quando dobbiamo risalire la china. Soprattutto, ci servono quando ci rendiamo conto che stiamo seguendo il ritmo avversario che non è il nostro. Sia quando gli avversari sono più per la velocità, come pure quando ci troviamo noi ad essere subito pronti a rientrare in campo e gli avversari invece si prendono il loro tempo, legittimo prima di riprendere il gioco.

Conoscere le regole del tempo ci permette quindi di non innervosirci, di non farci condizionare dagli avversari e di avere l’andamento della partita più sotto controllo!

Il punteggio nel gioco è  disciplinato dalla Regola 2 del Titolo III delle “Regole del Padel” della FIP – Federazione Internazionale di Padel (edizione luglio 2020)

by Roberta Lozza

articoli correlati Mr Padel Paddle:

Il regolamento nel Padel: il punteggio

The post Il regolamento nel padel: Il tempo first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle
Story 425899873

Torniamo a parlare di regolamento e oggi ci occupiamo del tempo.

Ebbene, a meno di non aver letto il regolamento probabilmente non sai che durante la partita i tempi di gioco e soprattutto quelli di non gioco sono regolamentati al secondo.

È vero che a livello amatoriale è difficile che ci sia bisogno di ricorrere al regolamento ma visto che è abbastanza usuale partecipare ai tornei per amatoriali, è importante che tu abbia un’idea di cosa dice il regolamento ufficiale.
Per usarlo anche in chiave strategica… ma questo lo vediamo alla fine!
Allora, è buono sapere che nel padel è gradita la puntualità, infatti il giudice arbitro può dichiarare perdente la coppia che non si presenta in campo entro i dieci minuti dall’orario prefissato di inizio partita. Possono esserci casi di forza maggiore ma è il giudice a decidere quando ci sono i presupposti per questa eccezione.

Il palleggio preliminare (il “riscaldamento” dura 5 minuti ed è obbligatorio!)
Il gioco non può essere interrotto né per riprendere fiato, né per ricevere istruzioni o consigli da persone esterne la gabbia (eventuali coach o compagni di squadra).

Tra un punto e l’altro all’interno del game è consentito un intervallo massimo di 20 secondi (entro i venti secondi deve essere effettuata la battuta successiva).

Nella fase di cambio campo invece l’intervallo consentito sale a 90 secondi, con quindi anche il tempo di un sorso d’acqua, uno scambio di opinioni con il compagno, un riordino di idee.
Al termine del set invece l’intervallo può arrivare a 120 secondi.

Durante il tie break, sono consentiti fino a 20 secondi per il cambio campo (che deve essere fatto ogni 6 punti).
In teoria, per poter andare in bagno o cambiare l’abbigliamento bisognerebbe concordare il numero di pause consentite prima di iniziare a giocare.

In caso di infortunio, il giocatore può ottenere una pausa fino a tre minuti per farsi trattare e può ripetere il trattamento per altre due volte nei successivi cambi campo. Ma attenzione, l’assistenza medica può essere fornita solo una volta a giocatore e il diritto all’assistenza non può essere ceduto. In caso di ferita sanguinante, inoltre, il gioco deve essere sospeso.

Non conta come assistenza medica quando l’incidente non è conseguenza diretta del gioco!
Ora, tralasciando gli aspetti più legati all’aspetto medico che potrebbe rendersi necessario in partita, abbiamo accennato dell’importanza strategica dell’uso del tempo.

È infatti importantissimo sapere che abbiamo 20 secondi alla battuta, 90 secondi al cambio campo e 120 secondi tra un set e l’altro.
Sono secondi importanti che ci permettono di tenere le fila della nostra partita, di resettarci quando siamo sotto di punteggio, di mandare in tilt gli avversari che magari si trovano bene con la velocità.

Dobbiamo imparare a sfruttare questi minuti per affrancarci, al risultato quando è positivo e alle nostre risorse personali quando dobbiamo risalire la china. Soprattutto, ci servono quando ci rendiamo conto che stiamo seguendo il ritmo avversario che non è il nostro. Sia quando gli avversari sono più per la velocità, come pure quando ci troviamo noi ad essere subito pronti a rientrare in campo e gli avversari invece si prendono il loro tempo, legittimo prima di riprendere il gioco.

Conoscere le regole del tempo ci permette quindi di non innervosirci, di non farci condizionare dagli avversari e di avere l’andamento della partita più sotto controllo!

Il punteggio nel gioco è  disciplinato dalla Regola 2 del Titolo III delle “Regole del Padel” della FIP – Federazione Internazionale di Padel (edizione luglio 2020)

by Roberta Lozza

articoli correlati Mr Padel Paddle:

Il regolamento nel Padel: il punteggio

The post Il regolamento nel padel: Il tempo first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

In questo scambio di gioco dell’Open di Alicante 2021 del World Padel Tour è racchiuso tutto quello che è il Padel:

La solidità di Fede Chingotto, la magia di Alejandro Galán, la forza di Juan Tello e il controllo di Juan Lebrón

Tutti insieme in un punto della storia, nel punto più virale dell’Estrella Damm Alicante Open 2021.

Godiamoci questo autentico spasso:



Fonte. video Youtube del World Padel Tour

video correlati:

Un colpo strepitoso di Arturo Coello: Il Blocco

The post Un punto che entra nella storia del World Padel Tour first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle
Story 425883934

In questo scambio di gioco dell’Open di Alicante 2021 del World Padel Tour è racchiuso tutto quello che è il Padel:

La solidità di Fede Chingotto, la magia di Alejandro Galán, la forza di Juan Tello e il controllo di Juan Lebrón

Tutti insieme in un punto della storia, nel punto più virale dell’Estrella Damm Alicante Open 2021.

Godiamoci questo autentico spasso:



Fonte. video Youtube del World Padel Tour

video correlati:

Un colpo strepitoso di Arturo Coello: Il Blocco

The post Un punto che entra nella storia del World Padel Tour first appeared on Mr Padel Paddle.
0