Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the masterslider domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/u496301312/domains/asdnuovaf84.it/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Marzo 26, 2021 – Circolo Sportivo ASD Nuova F84
MrPadelPaddle
Story 412716780

Sono stati pubblicati i dati del monitoraggio settimanale dell’Istituto superiore di Sanità che hanno portato alla decisione del governo sui colori delle regioni, l’ordinanza del ministero della Salute entrerà in vigore da martedi 30 marzo, vediamo in quali zone si potrà giocare a padel

Dal 30 marzo vi saranno in zona rossa 11 regioni e la provincia autonoma di Trento e 8 regioni più la provincia autonoma di Bolzano in arancione.
Ricordiamo che tutta l’Italia sarà in zona rossa da sabato 3 a lunedi 5 aprile.

Vediamo nel dettaglio la situazione delle zone per regione a partire da martedi 30 marzo:

Zona Rossa:
Provincia autonoma di Trento, la Calabria, la Campania, l’Emilia Romagna, il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia, il Piemonte, il Veneto, le Marche, la Puglia, la Toscana e la Valle d’Aosta.
Non si potrà giocare a Padel salvo i casi previsti dalla lettera e) art. 1 del DPCM del 14 gennaio (in sintesi eventi agonistici di interesse nazionale e allenamenti per tali eventi).

Zona Arancione:
Abruzzo, Basilicata, Lazio, Liguria, Molise, Sardegna, Sicilia, Umbria,  e provincia autonoma di Bolzano.
Si potrà giocare a Padel presso circoli sportivi all’aperto (e per gli indoor dotati di tensostrutture secondo le regole di quanto previsto dalla faq del Dipartimento dello Sport) ma è vietato uscire dal proprio comune salvo quanto previsto dall’art. 2 comma 4 lettera B del Dpcm relativo ad attività e servizi non disponibili nel proprio comune.

Zona Gialla:
Nessuna regione
Si potrà giocare a Padel presso circoli sportivi all’aperto (e per gli indoor dotati di tensostrutture secondo le regole di quanto previsto dalla faq del Dipartimento dello Sport) con spostamenti liberi ma all’interno della propria regione.

Zona Bianca:
Nessuna regione
Si potrà giocare a Padel presso circoli sportivi all’aperto (e per gli indoor dotati di tensostrutture secondo le regole di quanto previsto dalla faq del Dipartimento dello Sport).

ATTENZIONE

Rimane tuttora in vigore  la lettera e) dell’art. 1 del DPCM del 14 gennaio e convertito nella Legge n.29 del 12 marzo dove ”sono consentiti soltanto gli eventi e le competizioni di livello agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale con provvedimento del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e del Comitato italiano paralimpico (CIP) – riguardanti gli sport individuali e di squadra organizzati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva ovvero da organismi sportivi internazionali, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico. Le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, partecipanti alle competizioni di cui alla presente lettera e muniti di tessera agonistica, sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate e enti di promozione sportiva. Il Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e il Comitato italiano paralimpico (CIP) vigilano sul rispetto delle disposizioni di cui alla presente lettera….”.

Nel punto 5 delle  Faq aggiornate del dipartimento dello Sport (4 marzo) viene però detto che: “Si ricorda che in zona rossa sono sospesi gli eventi e le competizioni organizzati dagli Enti di promozione dello sport. “.

Buon Padel a tutti ! per chi può giocare….

Mr Padel Paddle

The post Dove si potrà giocare a Padel dal 30 Marzo first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

Sono stati pubblicati i dati del monitoraggio settimanale dell’Istituto superiore di Sanità che hanno portato alla decisione del governo sui colori delle regioni, l’ordinanza del ministero della Salute entrerà in vigore da martedi 30 marzo, vediamo in quali zone si potrà giocare a padel

Dal 30 marzo vi saranno in zona rossa 11 regioni e la provincia autonoma di Trento e 8 regioni più la provincia autonoma di Bolzano in arancione.
Ricordiamo che tutta l’Italia sarà in zona rossa da sabato 3 a lunedi 5 aprile.

Vediamo nel dettaglio la situazione delle zone per regione a partire da martedi 30 marzo:

Zona Rossa:
Provincia autonoma di Trento, la Calabria, la Campania, l’Emilia Romagna, il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia, il Piemonte, il Veneto, le Marche, la Puglia, la Toscana e la Valle d’Aosta.
Non si potrà giocare a Padel salvo i casi previsti dalla lettera e) art. 1 del DPCM del 14 gennaio (in sintesi eventi agonistici di interesse nazionale e allenamenti per tali eventi).

Zona Arancione:
Abruzzo, Basilicata, Lazio, Liguria, Molise, Sardegna, Sicilia, Umbria,  e provincia autonoma di Bolzano.
Si potrà giocare a Padel presso circoli sportivi all’aperto (e per gli indoor dotati di tensostrutture secondo le regole di quanto previsto dalla faq del Dipartimento dello Sport) ma è vietato uscire dal proprio comune salvo quanto previsto dall’art. 2 comma 4 lettera B del Dpcm relativo ad attività e servizi non disponibili nel proprio comune.

Zona Gialla:
Nessuna regione
Si potrà giocare a Padel presso circoli sportivi all’aperto (e per gli indoor dotati di tensostrutture secondo le regole di quanto previsto dalla faq del Dipartimento dello Sport) con spostamenti liberi ma all’interno della propria regione.

Zona Bianca:
Nessuna regione
Si potrà giocare a Padel presso circoli sportivi all’aperto (e per gli indoor dotati di tensostrutture secondo le regole di quanto previsto dalla faq del Dipartimento dello Sport).

ATTENZIONE

Rimane tuttora in vigore  la lettera e) dell’art. 1 del DPCM del 14 gennaio e convertito nella Legge n.29 del 12 marzo dove ”sono consentiti soltanto gli eventi e le competizioni di livello agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale con provvedimento del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e del Comitato italiano paralimpico (CIP) – riguardanti gli sport individuali e di squadra organizzati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva ovvero da organismi sportivi internazionali, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico. Le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, partecipanti alle competizioni di cui alla presente lettera e muniti di tessera agonistica, sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate e enti di promozione sportiva. Il Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e il Comitato italiano paralimpico (CIP) vigilano sul rispetto delle disposizioni di cui alla presente lettera….”.

Nel punto 5 delle  Faq aggiornate del dipartimento dello Sport (4 marzo) viene però detto che: “Si ricorda che in zona rossa sono sospesi gli eventi e le competizioni organizzati dagli Enti di promozione dello sport. “.

Buon Padel a tutti ! per chi può giocare….

Mr Padel Paddle

The post Dove si potrà giocare a Padel dal 30 Marzo first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle
Story 412555380

Dopo aver parlato la settimana scorsa dei top team maschili, per il femminile si preannuncia nel 2021 un monologo di coppie tutte spagnole, quali regine incontrastate del circuito.

Nella categoria femminile ben 3 delle 5 coppie Top nel ranking del World Padel Tour sono nuove e formatesi solo da qualche mese, quindi è stata fondamentale la pretemporada (allenamenti pre-stagione) per trovare il giusto feeling per affrontare la stagione che inizierà il 5 aprile. Ma andiamo a scoprire quali saranno le favorite.

Gemma Triay e Ale Salazar

La coppia in pole position è quella costituita dalla n°1 del ranking Ale Salazar e la n°3 Gemma Triay vincitrice del WPT della passata stagione in coppia con Lucia Sainz. Le atlete giocheranno per la prima volta insieme, ma la loro esperienza e le numerose vittorie nel circuito le renderà sicuramente “le” protagoniste per il 2021. La 35enne Salazar dopo le gemelle Alayeto è la giocatrice con più tornei vinti (28) e vanta ben 224 vittorie su 284 incontri giocati nel circuito WPT di cui 16 vittorie consecutive. È stata numero 1 al mondo sia nella stagione 2009 con Carolina Navarro, quando c’era il precedente circuito Padel Pro Tour, sia nella stagione WPT 2016 con la connazionale Marta Marrero. La 28enne Gemma ha trionfato in coppia con Lucia Sainz nell’edizione passata del WPT vincendo ben 5 tornei su 11 disputati (12 tornei vinti nel suo palmares).

Marta Marrero e Marta Ortega

Soprannominate “Las Martas” le due spagnole dopo aver dominato la stagione 2019 si erano separate lo scorso anno per poi riunirsi prima della fine della stagione. Una coppia ben affiatata con l’esperta 38enne Marrero che gioca a sinistra mentre il drive della coppia (la giocatrice di destra) è la 24enne Ortega. La Marrero (n°5 del ranking) nel suo lungo palmarès vanta 2 circuiti WPT vinti (2016 con la Salazar e 2019 con l’attuale compagna), trionfando in 24 tornei, mentre la sua più giovane compagna Ortega (attuale n°6) oltre il WPT vinto con la Marrero ha vinto 9 tornei del circuito.

Ari Sanchez e Paula Josemaria

Altre sfidanti di livello altissimo sono la nuova coppia formata da Ari Sanchez (n° 1 del ranking a pari merito con l’ex compagna Salazar) e Paula Josemaria (n°7). La 23enne Ari sono ben due anni consecutivi che si è posizionata al 2° posto della classifica WPT di coppia (con l’ex compagna Salazar). L’anno scorso ha combattuto per più di metà stagione per vincere il circuito con ben tre tornei vinti e le finali sia al Master iniziale di Marbella che a quello finale di Minorca. La 24enne Paula era invece partita con grandi ambizioni nel 2020, in coppia con la Marrero, e dopo la vittoria al primo master della stagione si pensava a un anno pieno di soddisfazioni per lei. Purtroppo a causa degli infortuni della Marrero e di alcune incomprensioni si è separata da lei partecipando negli ultimi tre tornei della stagione in coppia con la Gonzalez raggiungendo una finale all’Open di Las Rozas.

Bea Gonzalez e Lucia Sainz

La quarta coppia big è l’ennesima nuova “pareja” formatasi quest’anno, quella fra la vincitrice del WPT 2020 Lucia Sainz e la giovanissima Bea “Speedy Gonzalez”. Molti addetti ai lavori scommettono su questa coppia in quanto da una parte vi è l’esperienza e la classe indiscussa della 36enne Lucia, dall’altra l’esplosività della 19enne Bea. Coppia da tenere d’occhio!

Majo Alajeto e Mapi Alajeto

L’ultima coppia Top femminile è quella delle “Gemelas Atomikas”, emblema e dominatrici per tanti anni di questo sport. Le 36enni sorelle di Saragozza attualmente n° 8 Majo e n° 9 Mapi hanno un palmarès incredibile con ben 4 circuiti vinti (2014-2015-2017 e 2018) e 32 tornei in bacheca, oltre a vantare il record di 30 partite vinte consecutivamente nel 2017. Negli ultimi anni, anche a causa di alcuni infortuni, hanno perso delle posizioni, ma si dimostrano sempre competitive e
capaci ancora di vincere contro qualsiasi avversaria.

Buon padel a tutti

by Mr Padel Paddle in collaborazione con il Corriere dello sport

The post World Padel Tour: le coppie femminili favorite first appeared on Mr Padel Paddle.
0

MrPadelPaddle

Dopo aver parlato la settimana scorsa dei top team maschili, per il femminile si preannuncia nel 2021 un monologo di coppie tutte spagnole, quali regine incontrastate del circuito.

Nella categoria femminile ben 3 delle 5 coppie Top nel ranking del World Padel Tour sono nuove e formatesi solo da qualche mese, quindi è stata fondamentale la pretemporada (allenamenti pre-stagione) per trovare il giusto feeling per affrontare la stagione che inizierà il 5 aprile. Ma andiamo a scoprire quali saranno le favorite.

Gemma Triay e Ale Salazar

La coppia in pole position è quella costituita dalla n°1 del ranking Ale Salazar e la n°3 Gemma Triay vincitrice del WPT della passata stagione in coppia con Lucia Sainz. Le atlete giocheranno per la prima volta insieme, ma la loro esperienza e le numerose vittorie nel circuito le renderà sicuramente “le” protagoniste per il 2021. La 35enne Salazar dopo le gemelle Alayeto è la giocatrice con più tornei vinti (28) e vanta ben 224 vittorie su 284 incontri giocati nel circuito WPT di cui 16 vittorie consecutive. È stata numero 1 al mondo sia nella stagione 2009 con Carolina Navarro, quando c’era il precedente circuito Padel Pro Tour, sia nella stagione WPT 2016 con la connazionale Marta Marrero. La 28enne Gemma ha trionfato in coppia con Lucia Sainz nell’edizione passata del WPT vincendo ben 5 tornei su 11 disputati (12 tornei vinti nel suo palmares).

Marta Marrero e Marta Ortega

Soprannominate “Las Martas” le due spagnole dopo aver dominato la stagione 2019 si erano separate lo scorso anno per poi riunirsi prima della fine della stagione. Una coppia ben affiatata con l’esperta 38enne Marrero che gioca a sinistra mentre il drive della coppia (la giocatrice di destra) è la 24enne Ortega. La Marrero (n°5 del ranking) nel suo lungo palmarès vanta 2 circuiti WPT vinti (2016 con la Salazar e 2019 con l’attuale compagna), trionfando in 24 tornei, mentre la sua più giovane compagna Ortega (attuale n°6) oltre il WPT vinto con la Marrero ha vinto 9 tornei del circuito.

Ari Sanchez e Paula Josemaria

Altre sfidanti di livello altissimo sono la nuova coppia formata da Ari Sanchez (n° 1 del ranking a pari merito con l’ex compagna Salazar) e Paula Josemaria (n°7). La 23enne Ari sono ben due anni consecutivi che si è posizionata al 2° posto della classifica WPT di coppia (con l’ex compagna Salazar). L’anno scorso ha combattuto per più di metà stagione per vincere il circuito con ben tre tornei vinti e le finali sia al Master iniziale di Marbella che a quello finale di Minorca. La 24enne Paula era invece partita con grandi ambizioni nel 2020, in coppia con la Marrero, e dopo la vittoria al primo master della stagione si pensava a un anno pieno di soddisfazioni per lei. Purtroppo a causa degli infortuni della Marrero e di alcune incomprensioni si è separata da lei partecipando negli ultimi tre tornei della stagione in coppia con la Gonzalez raggiungendo una finale all’Open di Las Rozas.

Bea Gonzalez e Lucia Sainz

La quarta coppia big è l’ennesima nuova “pareja” formatasi quest’anno, quella fra la vincitrice del WPT 2020 Lucia Sainz e la giovanissima Bea “Speedy Gonzalez”. Molti addetti ai lavori scommettono su questa coppia in quanto da una parte vi è l’esperienza e la classe indiscussa della 36enne Lucia, dall’altra l’esplosività della 19enne Bea. Coppia da tenere d’occhio!

Majo Alajeto e Mapi Alajeto

L’ultima coppia Top femminile è quella delle “Gemelas Atomikas”, emblema e dominatrici per tanti anni di questo sport. Le 36enni sorelle di Saragozza attualmente n° 8 Majo e n° 9 Mapi hanno un palmarès incredibile con ben 4 circuiti vinti (2014-2015-2017 e 2018) e 32 tornei in bacheca, oltre a vantare il record di 30 partite vinte consecutivamente nel 2017. Negli ultimi anni, anche a causa di alcuni infortuni, hanno perso delle posizioni, ma si dimostrano sempre competitive e
capaci ancora di vincere contro qualsiasi avversaria.

Buon padel a tutti

by Mr Padel Paddle in collaborazione con il Corriere dello sport

The post World Padel Tour: le coppie femminili favorite first appeared on Mr Padel Paddle.
0